Tutti le sottovalutano ma le cicale di mare non hanno nulla da invidiare ai gamberoni: le faccio con la pasta e vengono uno spettacolo

Hai mai provato la pasta con le cicale di mare? Non ha nulla da invidiare a quella con i gamberoni, infatti è buonissima.

Tutti che vogliono mangiare la pasta con i gamberoni o i frutti di mare, ma anche le cicale o canocchie sono perfette per preparare un ottimo primo a base di pesce. Questa ricetta semplice e gustosa ti farà letteralmente impazzire. Puoi portarla in tavola anche quando hai a casa degli ospiti perché ti farà fare un gran bel figurone.

piatto di pasta con cicale e pomodorini
Tutti le sottovalutano ma le cicale di mare non hanno nulla da invidiare ai gamberoni: le faccio con la pasta e vengono uno spettacolo (Ricettaqubi.it)

Molti sottovalutano questo ingrediente, eppure ha un sapore unico. Bando quindi alle ciance e scopriamo il procedimento passo passo, compreso come pulire le cicale di mare in pochi passaggi e senza troppa fatica.

Altro che gamberoni, la ricetta della pasta con le cicale di mare è ancora più sfiziosa e saporita

Hai mai cucinato le cicale di mare a casa? Io le faccio spesso con la pasta ed il risultato finale è un primo piatto a base di pesce sfizioso e super saporito. Una valida alternativa alla classica pasta con i gamberoni o allo scoglio, che saprà conquistare anche i tuoi ospiti.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di pasta;
  • 500 grammi di cicale di mare;
  • 100 grammi di pomodori ciliegini;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 pizzico di peperoncino;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

pasta con cicale e pomodorini
Altro che gamberoni, la ricetta della pasta con le cicale di mare è ancora più sfiziosa e saporita (Ricettaqubi.it)
  1. Per fare la pasta con le cicale di mare, comincia a pulire il pesce sciacquandolo sotto l’acqua corrente. Dopodiché con le forbici effettua un taglio sotto il carapace.
  2. Metti, quindi, a scaldare una padella sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio e, dopo qualche istante, unisci le cicale e falle rosolare per bene.
  3. Poi sfumale con il vino bianco e, evaporato l’alcol, preleva la polpa di metà delle canocchie e tienila da parte al caldo.
  4. Nella padella con il pesce rimasto aggiungi i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a spicchi ed il prezzemolo fresco tritato al coltello.
  5. Insaporisci il tutto con il sale ed un pizzico si peperoncino e cuoci per 5 minuti prima di aggiungere la polpa delle canocchie.
  6. A questo punto, cuoci la pasta in abbondante acqua salata e, quando sarà quasi pronta, scolala e trasferiscila in padella con il sugo.
  7. Manteca tutto qualche istante con ancora un po’ di prezzemolo tritato e del peperoncino ed impiatta.

Leggi anche: Con calamari e zucchine faccio secondo e contorno in un solo piatto: l’idea che ti svolta il pranzo in meno di mezz’ora

Trucchi e consigli: al posto dei pomodorini puoi usare la passata o la polpa di pomodoro. Come formato di pasta, è consigliato utilizzare degli spaghetti, delle linguine oppure della pasta fresca tipo strozzapreti.

Gestione cookie