Come ogni anno preparo la salsa di pomodoro con la ricetta di nonna: dal profumo si sente subito che è fatta in casa

L’estate è il periodo perfetto per fare la salsa di pomodoro in casa: con la ricetta di nonna non sbaglio e viene una meraviglia.

In estate i pomodori raggiungono l’apice della loro maturazione ed è quindi impossibile non approfittarne per preparare una gustosa salsa fatta in casa, da conservare per i mesi a venire. Io la faccio ogni anno seguendo la ricetta di mia nonna. Basta solo sentirne il profumo per capire al primo colpo che si tratta di una preparazione gustosa e genuina come si faceva una volta.

vasetto di salsa di pomodoro
Come ogni anno preparo la salsa di pomodoro con la ricetta di nonna: dal profumo si sente subito che è fatta in casa (Ricettaqubi.it)

Vuoi sapere qual è il segreto per ottenere un risultato bello dolce, saporito e genuino? Allora non puoi assolutamente perderti questo articolo. Tra poco infatti andrò a svelarti l’intero procedimento da seguire passo passo.

Salsa di pomodoro fatta in casa: con la ricetta di nonna non sbagli un colpo

Lascia perdere la solita salsa di pomodoro già pronta che si può acquistare in qualsiasi supermercato e prova la ricetta di mia nonna. Ti verrà fuori un sughetto bello dolce, gustoso e genuino che te lo sogni! La fai oggi e ti dura tutto l’inverno.

pentola con salsa di pomodoro
Salsa di pomodoro fatta in casa: con la ricetta di nonna non sbagli un colpo (Ricettaqubi.it)

Informazioni utili

  • Difficoltà: medio
  • Tempi di preparazione: 90 minuti
  • Dosi: 1,5 chili di salsa di pomodoro

Ingredienti per salsa di pomodoro fatta in casa

  • 2 chilogrammi di pomodori maturi;
  • 1 cipolla;
  • 1 mazzetto di foglie di basilico;
  • sale grosso q.b.

Preparazione salsa di pomodoro fatta in casa

  1. Se vuoi fare una deliziosa salsa di pomodoro con le tue mani, ti consiglio di seguire la ricetta di mia nonna. Per prima cosa, lava i pomodori sotto l’acqua corrente ed asciugali con uno straccio pulito.
  2. Dopodiché, spunta la parte superiore con il picciolo e tagliali a metà.
  3. Elimina i semi interni e raccogli il resto in una casseruola.
  4. Aggiungi la cipolla sbucciata ed affettata sottilmente, le foglie di basilico lavate ed asciugate e una presa di sale grosso.
  5. Metti tutto sul fuoco, tenendo la fiamma bassa, e cuoci con il coperchio per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. Spegni, quindi, il fuoco e passa i pomodori con il passaverdure per eliminare la pelle.
  7. Raccogli la salsa ottenuta in una casseruola più piccola e rimettila sul fuoco per altri 30 minuti, in modo tale da ridurre la salsa.
  8. Filtrala a questo punto con un colino a maglie strette e, quando sarà fredda, trasferiscila con l’aiuto di un mestolo nei barattoli o nelle bottiglie di vetro precedentemente sterilizzati. Ogni barattolo o bottiglia dovrà essere riempito fino a 3 centimetri dal bordo.
  9. Infine, chiudi ermeticamente i barattoli con il coperchio, mettendoli in una capiente casseruola, separati tra loro con un canovaccio di cotone.
  10. Coprili con l’acqua e porta ad ebollizione per 35-40 minuti. Infine falli raffreddare e controlla che il tappo sia concavo. Questo dettaglio significa che è avvenuto il sottovuoto.

Leggi anche: Quest’anno non mi faccio fregare, la passata di pomodoro la preparo in questo modo: così mi dura tutto l’inverno

barattolo di passata di pomodoro
Preparazione salsa di pomodoro fatta in casa (Ricettaqubi.it)

Leggi anche: Basta aggiungere questo ingrediente e la pasta al sugo diventa speciale: gustosa e ricca di proteine

Trucchi e consigli: una volta pronta, conserva la salsa di pomodoro in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce e di calore. In questo modo durerà fino ad un anno. Se la apri, conservala in frigo per al massimo 4 giorni.

Gestione cookie