Chi lo ha detto che per fare un buon piatto servono mille ingredienti? La mia pasta fredda estiva è di una bontà esagerata e bastano giusto due ingredienti.
Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che ci offre una varietà immensa di ortaggi tutti uno più buono dell’altro: frutta, verdura, legumi e poi i cereali ma anche il pesce, i formaggi. Insomma abbiamo materie prime veramente eccellenti.

Di conseguenza per fare un buon piatto basta veramente poco perché la materia prima di qualità rende già tutto estremamente speciale. Anche un semplice piatto di pasta con due pomodorini e qualche verdura, alla fine, viene un capolavoro.
Per questa sera ho deciso di puntare proprio sulla massima semplicità possibile: un pesto leggero di pomodori secchi e basilico e il gioco è fatto. Aggiungo qualche bel pomodoro fresco che mi ha portato il contadino, qualche oliva taggiasca che non guasta mai e vedi se non fanno tutti il bis.
Pasta al pesto di pomodori secchi e basilico: veloce, facile e leggera
Se la materia prima è di qualità, non occorre impazzire a fare chissà quali piatti super elaborati perché anche con poco si tirano fuori delle vere e proprie meraviglie: anche una semplice pasta al sugo o una pasta al pesto possono diventare dei capolavori. Per questa sera ad esempio faccio una pasta fredda che più semplice non si potrebbe eppure vedrai se non se la litigano.

Ingredienti per la pasta al pesto di pomodori secchi e basilico
- 300 gr di pasta formato a scelta
- Una decina di pomodori secchi
- 5-6 foglie di basilico
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- Qualche pomodoro fresco
- Una decina di olive taggiasche denocciolate
Preparazione della pasta al pesto di pomodori secchi e basilico
- Per preparare la pasta al pesto di pomodori secchi e basilico, mettere sul fuoco la pentola con l’acqua e, quando arriva ad ebollizione, salare e calare la pasta.
- Frullare i pomodori secchi con il basilico, l’olio extra vergine di oliva e un mestolino di acqua della pasta.
- Scolare la pasta bene al dente e condirla con il pesto così ottenuto.
- Completare il piatto con pomodorini tagliati a spicchi e olive taggiasche tritate grossolanamente.
Leggi anche: Avevo del cavolfiore congelato da consumare, ho aggiunto besciamella e vedi come se lo sono spazzolato: cremosissimo

Trucchi e consigli: più semplice di così non si potrebbe, eppure credetemi che quando la porto in tavola è sempre un successo e finisce in men che non si dica. Non serve scervellarsi per fare piatti da chef: le cose semplici, quasi sempre, sono anche quelle che piacciono di più soprattutto ai bambini che non amano troppo gli intrugli e i sapori complessi.
In questo modo con zero fatica faccio un figurone e tutti sono super felici e fanno anche il bis. Inoltre questo piatto è anche vegano e molto economico, che non guasta mai. Questa pasta è ottima sia calda che fredda: se avanza potete portarla in spiaggia il giorno dopo.