Tutti ci dicono che le padelle sono tossiche, ma nessuno svela l’alternativa: esiste, dura il doppio, i cibi vengono meglio e si pulisce con un dito

Le padelle sono tossiche? Ormai sono molti a dirlo/pensarlo, ma nessuno propone un’alternativa. Oggi te la forniamo direttamente noi.

Con queste alternative i cibi vengono anche meglio e si puliscono pure più facilmente, non c’è dunque nessun motivo per non cambiarle tutte subito.

due padelle, una vecchia
Tutti ci dicono che le padelle sono tossiche, ma nessuno svela l’alternativa: esiste, dura il doppio, i cibi vengono meglio e si pulisce con un dito (RicettaQubi.it)

Sono diverse le tipologie di padelle che possono rilasciare delle sostanze tossiche che si vanno a mescolare a quello che andiamo a mangiare. Un problema non di poco conto che diventa interessante da poter gestire e che può ovviamente andare a intaccare anche la nostra salute.

Sebbene sia anche sbagliato demonizzare l’utilizzo delle padelle, le nuove scoperte non devono passare in sordina e alcuni di voi potrebbero prendere la palla al balzo per riuscire a sostituire la vostra batteria. Oggi vi spieghiamo quali sono le alternative giuste per avere a vostra disposizione qualcosa che rispetti l’ambiente e non solo.

Vi indirizziamo verso le tipologie più sicure e che riescono a darci un contributo interessante anche per quanto riguarda il sapore delle nostre preparazioni. D’altronde vi avevamo anticipato che cuociono meglio, i risultati sono evidenti già dopo una prima ricetta.

Padelle tossiche? Ecco l’alternativa più convincente, la ghisa

Quali sono dunque l’alternativa alle padelle che vengono considerate tossiche? Oggi vogliamo approfondire l’utilizzo di quelle in ghisa che sono considerate salutari e che offrono diverse possibilità davvero molto interessanti.

padella
Padelle tossiche? Ecco l’alternativa più convincente, la ghisa (RicettaQubi.it)

La ghisa è un materiale completamente naturale e privo di potenziali sostanze chimiche dannose che si trovano in qualche rivestimento delle pentole. Si tratta dunque di un materiale perfetto per la gestione delle nostre cotture.

Inoltre il calore viene distribuito in maniera omogenea andando a evitare quei picchi di temperatura che possono portare a bruciare il cibo o persino ad alterare quelle che sono le proprietà nutrizionali di ciò che mangiamo.

La ghisa inoltre è capace di trattenere calore e permette di cucinare a temperature più basse riducendo o eliminando l’utilizzo di olio e burro e dunque presentandoci dei piatti più leggeri.

Si tratta di padelle che hanno una durata molto importante e che ci può portare a non doverle cambiare spesso come quelle di altri materiali. Inoltre sono decisamente versatili e si possono utilizzare su diversi piani di cottura come brace, fuoco e anche forno.

padella e ortaggi
Trucchi e consigli sulle padelle di ghisa (RicettaQubi.it)

Trucchi e consigli: La ghisa richiede attenzione quando andiamo a lavare queste pentole, necessario è utilizzare acqua calda e una spugna morbida. Per togliere le impurità utilizzate il sale grosso che è un abrasivo naturale ma fai attenzione.

Gestione cookie