Oggi una versione molto speciale del biancomangiare siciliano con Giusina in Cucina: facciamolo così e ti assicuro che sparirà nel giro di pochi minuti!
Io sono particolare affezionato al biancomangiare siciliano perché è un dolce che appartiene ai miei ricordi di infanzia: ricordo mia zia che nel pomeriggio subito dopo pranzo lo preparava ai fornelli e poi lo spediva in frigorifero così a merenda lo avremmo potuto gustare insieme. Era una meraviglia sotto tutti i punti di vista! Eppure si sa, in Sicilia esistono tante versioni diverse della stessa pietanza e quella che ti propongo oggi è sublime.

A farci compagnia è Giusi Battaglia, conosciuta come Giusina in Cucina che insieme a Food Newtork Italia ci fa scoprire il biancomangiare preparato con latte di mandorla, cioccolato e granella di pistacchi e mandorle. Un dessert velocissimo da preparare ma che concede grandissime soddisfazioni, quindi facciamolo subito insieme!
Il biancomangiare siciliano al latte di mandorla: una variante strepitosa
Il biancomangiare siciliano è ancora oggi la testimonianza attuale della cucina povera contadina di un tempo: difatti era preparato solo con latte, farina e zucchero, dalle cose semplici nascevano sempre le più buone! La ricetta poi in tutti questi anni si è trasformata un po’, difatti si usa l’amido di mais. Ma la versione di Giusina in Cucina al latte di mandorla è deliziosa!
Con Food Network Italia infatti ci svela tutti i segreti per prepararlo e si parte proprio dalla base: Giusi in una pentola versa l’amido setacciato, lo zucchero e versa un po’ di latte di mandorla, lei ci consiglia di usarne uno in purezza senza zucchero aggiunto.

LEGGI ANCHE: Fidati di Giusina che è siciliana d’hoc: la pasta alla norma facciamola con la sua ricetta
Scioglie il tutto a freddo affinché non si formino i grumi, successivamente versa il restante latte di mandorla e unisce anche scorza di limone e stecca di cannella. Porta sul fuoco e a fiamma dolce cuoce il tutto mescolando continuamente con una frusta fino a ottenere un composto cremoso, liscio e lucido. Rimuove scorza, cannella e si prepara alla fase successiva.
Lei serve il biancomangiare al latte di mandorla all’interno di pirottini di alluminio per conferirgli una forma sfiziosa, ma tu potrai anche versarlo in classiche coppette da dessert. Riempie quindi gli stampi fino all’orlo e livella a dovere. Lascia riposare in frigorifero per almeno sei ore e ora arriva la parte divertente!
Delicatamente sforma dagli stampi tutti i biancomangiare e decora la superficie di ognuno con cioccolato in scaglie, granella di mandorle e di pistacchi. Ecco il nostro biancomangiare siciliano al latte di mandorla! Ti lascio la video ricetta di Giusi così scopri anche le dosi al dettaglio.