La granita siciliana alle mandorle te la faccio fare in un’altra versione: viene identica a quella dei bar isolani

Ti faccio scoprire un’altra versione della granita siciliana alle mandorle, questa la possono preparare davvero tutti in casa: viene identica a quella originale!

Un grande classico che mi fa innamorare ogni giorno quando la chiedo al bar perché ho la fortuna di essere nato e vivere nella mia splendida Sicilia: avrai ovviamente sentito parlare anche tu della granita alle mandorle, un dolce davvero incredibile e rinfrescante che nonostante in estate sia un vero must have, non vede stagionalità. I siciliani infatti la gusterebbero persino quando fuori ci sono -10 gradi!

granita alla mandorla
La granita siciliana alle mandorle te la faccio fare in un’altra versione: viene identica a quella dei bar isolani – ricettaqubi.it

Ovviamente su tutta l’Isola esistono diverse varianti e versioni, eppure esiste una sorta di ‘diatriba‘ tra chi la preferisca con mandorle intere e lavorate nella loro naturalezza, chi invece la preferisce lavorata con il famoso panetto di pasta di mandorla. Io oggi voglio insegnarti la versione proprio con il panetto ormai reperibile ovunque e così anche se vivi nell’afosa Milano potrai deliziarti con qualcosa di unico!

Granita siciliana alle mandorle con il panetto, prova questa versione facilissima

La granite alle mandorle in Sicilia è un simbolo, un confort food per eccellenza: eppure esistono diversi modi per prepararla, io oggi ti svelo il metodo delle pasticcerie che usano proprio il panetto di pasta di mandorla. Ti consiglio ovviamente di sceglierne uno di ottima qualità! Cliccando qui invece trovi la granita panna e caffè messinese.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 12 ore
  • Dosi: 5/6 persone

Ingredienti per la granita di mandorle

panetto di pasta di mandorle
Ingredienti per la granita di mandorle – ricettaqubi.it
  • 850 ml di acqua + 250 ml;
  • 200 gr di panetto di pasta di mandorla;
  • 125 gr di zucchero;
  • 1 cucchiaino di aroma di mandorle amare(o 1 di aroma classico mandorle);

Preparazione della granita di mandorle

  1. Iniziamo versando in un frullatore gli 850 ml di acqua.
  2. Spezzettiamo con le mani all’interno la pasta di mandorle e frulliamo il tutto qualche minuto.
  3. Quando otterremo un composto liscio e vellutato filtriamolo con un colino in una brocca.
  4. In un pentolino versiamo gli altri 250 ml di acqua unendo lo zucchero.
  5. Accendiamo la fiamma e facciamo giusto sciogliere lo zucchero.
  6. Lasciamo intiepidire per poi versare lo sciroppo in un contenitore alto e col tappo ermetico.
  7. Versiamo all’interno anche il composto di mandorla creato in precedenza.
  8. Mescoliamo il tutto a dovere, dopodiché copriamo con il coperchio.
  9. Facciamo riposare in congelatore per circa 12 ore.
  10. Trascorso il tempo necessario fuoriusciamo dal freezer il contenitore e attendiamo 15 minuti.
  11. Poggiamo il blocco ghiacciato su un tagliere e tagliamolo a cubetti grossolani.
  12. Inseriamoli in un frullatore o un mixer e azioniamo le lame.
  13. Facciamole lavorare sino a ottenere un composto cremoso e corposo.
  14. Serviamo nei bicchieri ed ecco la nostra granita alle mandorle siciliana!

LEGGI ANCHE: Domani preparo la vera colazione siciliana: la granita l’ho presa in gelateria, ma la brioche col tuppo la faccio con le mie mani

granita cremosa alle mandorle
Ti raccomando, gustala rigorosamente con la brioche col tuppo! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: una volta frullata la granita andrà conservata in un contenitore ermetico, quando vorrai rigustarla basterà lasciarla fuori dal freezer qualche minuto e raschiarla con i rebbi di una forchetta oppure frullarla nuovamente.

Gestione cookie