Compro il melone un giorno sì ed uno no, non sbaglio più un colpo: ora so bene come scegliere quello più dolce e succoso

Questi trucchi sono davvero efficaci perché, attraverso pochi dettagli, permettono di individuare il melone perfetto. Da adesso in poi, non si potrà più sbagliare.

Il melone è uno dei frutti più apprezzati dell’estate. Molte persone non riescono proprio a farne a meno. Non appena finisce, si recano di nuovo al supermercato o dal fruttivendolo per comprarne uno nuovo. Non sempre, però, si riesce a colpire nel segno. A volte, la polpa risulta poco saporita ed eccessivamente acquosa.

Fette di melone in un piatto
Compro il melone un giorno sì ed uno no, non sbaglio più un colpo: ora so bene come scegliere quello più dolce e succoso – ricettaqubi.it

È impossibile non rimanerci male, soprattutto se si voleva fare una sorpresa alla propria famiglia o cenare con melone e prosciutto crudo. Per fortuna, ci sono dei trucchetti che consentono di non sbagliare più. Sono facili da mettere in pratica e alla portata di tutti.

Melone che passione, ecco come scegliere quello perfetto: saporito e dalla polpa succosa

Quando ci si reca al supermercato, ovviamente, la frutta non si può assaggiare. Le persone tendono a osservare i prodotti esposti e ad acquistare quelli che appaiono loro migliori. A volte, però, si fanno influenzare da alcune caratteristiche che, in realtà, non hanno alcun peso. Facendo così, rischiano di cadere facilmente in errore. Questo vale anche per il melone.

Secondo gli esperti, grazie ai seguenti dettagli, non ci sarà più bisogno di temere. Si farà sempre centro, con meloni dolci, succosi e super saporiti. Non bisogna essere degli esperti per riuscirci. Basta conoscere le tecniche giuste e affinare lo sguardo. La buccia ha un ruolo fondamentale.

Meloni sparsi su un piano in legno
Melone che passione, ecco come scegliere quello perfetto: saporito e dalla polpa succosa – ricettaqubi.it

Nel Cantalupo dovrebbe essere arancione, uniforme e con striature ben delineate. Se sono troppo scure, è meglio lasciar perdere. Quella del melone giallo deve essere accesa. Per il bianco, invece, bisogna andare alla ricerca di una buccia dorata o verde chiaro. La presenza di eventuali macchie non è un buon segno.

Prima dell’acquisto, si consiglia di provare a staccare il picciolo. Nei meloni maturi verrà via facilmente, lasciando una sorta di cicatrice circolare. Se si fa fatica o è di colore verde, significa che il frutto non è maturato a sufficienza. Anche il tatto può essere un valido alleato. È sufficiente posare le mani sulla buccia e vedere come reagisce. Quelli buoni cedono alla pressione, gli altri restano rigidi.

Leggi anche: Per Ferragosto lasciali tutti senza parole: porta in tavola questo risotto al melone e vedi se non se lo litigano

Fette di melone su un tagliere
Come scegliere il melone giusto: se guardi questi dettagli non puoi sbagliare – ricettaqubi.it

Un odore dolce e un suono sordo e pieno alla percussione sono altri due validissimi indicatori che si possono prendere in considerazione. Mettendo insieme tutte le informazioni riportate, si avrà un quadro completo per scegliere il melone perfetto. Sbagliare, così, sarà quasi impossibile.

Gestione cookie