Per cena ho provato questi fagiolini alla pugliese e mi sono venuti spettacolari. La ricetta è facile e veloce, sono andati a ruba.
Uno dei contorni estivi per eccellenza sono questi famigerati fagiolini alla pugliese, che rappresentano dal punto di vista gastronomico una delle regioni più belle d’Italia. Vengono preparati ogni anno durante la bella stagione e la ricetta è facilissima, soprattutto se si utilizzano i fagiolini surgelati.

Questo saporito contorno pugliese viene preparato lessando i fagiolini in acqua salata, ma il vero gusto lo si ottiene in un secondo momento, quando vengono scolati e saltati in padella insieme a un condimento di pomodoro profumato e gustoso. La scarpetta è un obbligo farla alla fine. Un piatto che può essere gustato con qualsiasi secondo.
La ricetta dei fagiolini alla pugliese: facili, veloci e succulenti
La ricetta dei fagiolini alla pugliese richiede un condimento di pomodori pelati insaporiti con peperoncino, aglio, prezzemolo e l’immancabile olio extravergine di oliva. In pochissimi minuti si avrà un contorno succulento e favoloso per i pranzi o le cene d’estate.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 10 minuti + 25 minuti di cottura
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per i fagiolini alla pugliese
- 1,5 kg fagiolini surgelati
- 450 g pomodori pelati
- 1 peperoncino fresco
- 2 spicchi di aglio
- prezzemolo
- sale
Procedimento per i fagiolini alla pugliese

- La prima cosa da fare è lessare i fagiolini per 15 o 20 minuti in una pentola con acqua salata bella abbondante.
- In seguito, mettere a scolare i fagiolini in uno scolapasta.
- Successivamente, lavare e tritare il prezzemolo, per poi passare i pomodori pelati nel passaverdure, così da avere una bella polpa.
- Prendere un tegame e far scaldare l’olio evo, poi unire il peperoncino fresco e l’aglio schiacciato.
- Una volta che l’aglio e il peperoncino sono leggermente soffritti, aggiungere il passato di pomodoro: cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti.
- Aggiustare di sale e unire i fagiolini: lasciar cuocere per 5 minuti.
- Spegnere il fuoco e spolverizzare con il prezzemolo tritato: mescolare e servire a tavola.

Trucchi e consigli: I fagiolini alla pugliese possono essere serviti a tavola sia caldi che tiepidi o a temperatura ambiente. Al posto del pane, ci si possono aggiungere delle patate al sugo, così da schiacciarle e ritirare il condimento.