I miei bimbi la chiamano “pizzarè” e non hanno torto: questa pizza fenomenale si fa in padella con pancarré e il forno non lo guardo neppure

I miei bimbi l’hanno soprannominata “pizzarè” e devo ammettere che il nome di calza a pennello: sì, perché questa pizza si fa col pancarrè dritta in padella e senza impasto.

Non so se è più furbizia o pigrizia e sinceramente non mi interessa scoprirlo: so solo che quando i miei bimbi mi chiedono la pizza, soprattutto in estate, di impastare e accendere il forno non ho la minima intenzione. Ecco, allora, che mi salva un po’ di pancarré: la preparo dritta in padella ed è una bomba di gusto.

primo piano di pizza con pomodoro e mozzarella
I miei bimbi la chiamano “pizzarè” e non hanno torto: questa pizza fenomenale si fa in padella con pancarré e il forno non lo guardo neppure – ricettaqubi.it

Ho scoperto questa ricetta qualche anno fa e, da allora, non l’ho più lasciata. A pranzo o a cena, riesco sempre a far felice tutta la famiglia spendendo pochissimo e passando solo pochi minuti ai fornelli. Ti ho incuriosito? E allora preparala con me.

La ricetta della pizza di pancarrè in padella: ricetta furba per l’estate

Come anticipato, per preparare questa versione arrangiata della pizza occorre del semplice pancarré e una padella. Uniremo, poi, il condimento che preferiamo per la farcitura. Ciò significa che potremo usare pomodoro, panna, funghi, formaggi, tutto ciò che abbiamo in mente e che ci piace. Del resto, non è una la prima volta che vi proponiamo una variante furba di questo classico amatissimo, ricordate la versione ai ceci? Fenomenale, proprio come sarà anche questa al pancarrè.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile;
  • Tempo di preparazione: 15 minuti;
  • Dosi: 4 persone.

Ingredienti pizza di pancarrè

  • 16 fette di pancarré;
  • Passata di pomodoro quanto basta;
  • 150 grammi di mozzarella;
  • Basilico fresco quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Olio d’oliva quanto basta;
  • Sale e pepe quanto basta.

Preparazione pizza di pancarrè

pizza in padella con sugo di pomodoro
La ricetta della pizza di pancarrè in padella: ricetta furba per l’estate – ricettaqubi.it
  1. Per prima cosa andiamo a riversare, in una padella, l’olio d’oliva e lo spicchio di aglio;
  2. Lasciamo rosolare e uniamo il sugo di pomodoro;
  3. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere una decina di minuti, rimescolando spesso, quindi saliamo a nostro gusto;
  4. Prendiamo una seconda padella e oleiamola per bene;
  5. Adagiamo sul fondo metà delle fette di pancarré alle quali avremo tagliato via i bordi;
  6. Facciamole dorare e capovolgiamole;
  7. Ricopriamo con pomodoro e mozzarella tagliata a pezzetti, quindi con una spolverata di parmigiano;
  8. Copriamo col resto delle fette di pancarré e di nuovo spalmiamo il pomodoro, poi uniamo la mozzarella a pezzetti e spolveriamo il parmigiano;
  9. Copriamo col coperchio e cuociamo a fiamma dolce fino a quando la mozzarella non inizierà a filare;
  10. Spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire;
  11. Facciamo scivolare delicatamente la pizza in un piatto da portata;
  12. Aggiungiamo qualche foglia di basilico fresco e tagliamo a fette.

Leggi anche: Mica per forza con la carne: i tacos li faccio vegetariani, mescolo croccante e cremoso e ci spariamo una stuzzicheria mai vista

pizza al pomodoro con pancarrè
Sfiziosa e semplicissima la pizza di pancarrè – ricettaqubi.it

Trucchi e varianti: possiamo farcire la pizza con qualsiasi ingredienti, dalla panna agli affettati, ma anche verdure e simili.

Ricette col pancarrè, non solo salate: il dolcetto lampo che fa felici i bambini

Il pancarrè è uno di quegli ingredienti jolly che in genere tutti noi teniamo in casa, magari in dispensa. Possiamo, infatti, farci di tutto, non solo ricette salate. Come dimostrano questi dolcetti golosi alla nutella che vi abbiamo proposto giusto qualche settimana fa: qui troverete la ricetta completa.

rotolini dolci di pancarrè con crema alle nocciole
Ricette con il pancarré: dolcetti imperdibili (ricettaqubi.it)

Come si preparano? Con pochi e semplici ingredienti di uso comune: latte, uova, burro e zucchero, oltre che, ovviamente, la celebre crema spalmabile alle nocciole. Basteranno solo 15 minuti e, senza bisogno di accendere il forno, avrete pronta una delizia che farà innamorare i bambini. Imperdibili!

Gestione cookie