Perché spendere soldi al negozio quando posso farlo a casa? Il Dubai Chocolate non è mai stato così squisito come questa ricetta: lo mangio molto freddo.
La tavoletta del Dubai Chocolate è diventata famosa in tutto il mondo grazie ai social e ai tanti video che spopolano sul web. È favolosa per la sua croccantezza data dalla pasta kataifi e per la sua cremosità ottenuta con la pasta di pistacchio o burro. Un sapore squisito che in pochissimo tempo è diventato un fenomeno social.

A rendere questo dolce così speciale è sopratutto la sua struttura a strati: guscio di cioccolato, cuore di knafeh tostato, tahina vellutata e pasta di pistacchio. Un mix che ha reso questa barretta famosissima e amatossima. La bella notizia è che ora si può realizzare a casa in pochissimi passaggi.
La ricetta del Dubai Chocolate: buona come quella che si vede sui social
Con soli 5 ingredienti è possibile realizzare la ricetta del Dubai Chocolate a casa, così da gustare la tavoletta in qualsiasi momento della giornata: una vera delizia da provare subito.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 10 minuti (più riposo)
- Dosi: 2 barrette
Ingredienti del Dubai Chocolate
- 400 g cioccolato al latte (o fondente)
- Per il ripieno knafeh:
- 120 g pasta kataifi
- 200 g pasta di pistacchi
- 60 g tahina
- 60 g burro
Procedimento del Dubai Chocolate

- Per preparare il Dubai Chocolate si parte con la preparazione del ripieno: spezzare la pasta kataifi.
- In una padella, sciogliete il burro a fuoco medio e unire il kataifi. Far tostare per 5 minuti mescolando spesso per farlo croccante.
- Trasferire il composto in una ciotola e far raffreddare, per poi unire il kataifi tostato con la tahina e pasta di pistacchio: mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Sciogliere metà del cioccolato a bagnomaria e versarlo negli stampi con l’aiuto di un coltello.
- Mettere gli stampi in frigo per 10 minuti, per far solidificare.
- Unire il ripieno di pistacchio e kataifi nello stampo. Coprire con altre cioccolato fuso: sbattere lo stampo sul tavolo per togliere bolle d’aria.
- Far raffreddare in frigo per 30 o 40 minuti, così da poter gustare il cioccolato quando è freddo.
Leggi anche: Morbidissima coccola per la prima colazione, uso la frutta fresca e non sbaglio mai: questa torta mi salva sempre

Leggi anche: È arrivato il momento di fare questa bevanda, preparala a Ferragosto: è fresca e irresistibile
Trucchi e consigli: per chi ha fretta, può trasferire gli stampi in congelatore così da far raffreddare il Dubai Chocolate prima e servire a tavola. Può essere conservato per diversi giorni, l’importante è che sia in frigorifero o in un ambiente fresco.