Claudio Amendola è una buona forchetta e non rinuncia alla qualità dei suoi piatti. Ha anche un suo preferito: ecco la ricetta.
Non è solo attore e regista, Claudio Amendola ha anche una “seconda vita” lontano dal set ed è quella da ristoratore, visto che è proprietario di Frezza Cucina de Coccio e di Osteria del Parco a Valmontone, confermando di tenerci particolarmente al settore gastronomico. Un’attività che gli dà numerose soddisfazioni, come ha più volte confessato nelle varie interviste.

L’attore italiano ha confessato che gli piace mangiare ed è quindi una buona forchetta. Predilige i sapori che sa riconoscere, quindi la pasta al sugo o la fettina di carne. Tuttavia, da vero romano doc, Amendola ha confessato che il suo piatto preferito è l’amatriciana, una pietanza al quale non sa dire di “no” come molte altre persone, visto il sapore intenso del primo.
La ricetta dell’amatriciana di Claudio Amendola: il primo facile e gustoso
Gli spaghetti all’amatriciana sono il piatto preferito da Claudio Amendola, un primo che gradisce su tutti. Il nome della pietanza deriva da Amatrice, un piccolo paesino del Lazio in provincia di Rieti, e rientra tra quei piatti tradizionali impossibile da non gustare almeno una volta nella vita.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 15 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti amatriciana di Claudio Amendola
- 375 g spaghetti
- 120 g guanciale
- 100 g pecorino romano
- 350 g polpa di pomodoro (o pomodori pelati)
- sale
Procedimento amatriciana di Claudio Amendola
- Per preparare gli spaghetti all’amatriciana di Claudio Amendola, la prima cosa è tagliare il guanciale a listarelle e farlo soffriggere in una padella senza l’aggiunta di altri grassi.
- Lasciar rosolare il guanciale per alcuni minuti e toglierlo dalla padella una volta che diventa croccante, per poi metterlo da parte.
- Nella padella con il grasso del guanciale, unire la polpa di pomodoro con sale: far cuocere mescolando il sugo.
- Unire il guanciale al pomodoro e far insaporire alcuni minuti.
- Mentre il sugo si cuoce, calare gli spaghetti nell’acqua e scolarli al dente, trasferendoli nella padella con il condimento.
- Far saltare gli spaghetti con il condimento, poi unire il pecorino romano e mescolare per bene.
- Non resta che impiattare e servire a tavola quando sono belli caldi.
Leggi anche: Bruno Vespa ne è ghiottissimo, non manca mai nelle occasioni speciali: la ricetta della sua cucina di casa

Leggi anche: Elena Sofia Ricci svela la ricetta storica della nonna: il piatto è squisito e facilissimo da fare
Trucchi e consigli: al posto degli spaghetti si possono cuocere anche i bucatini o un altro formato lungo. Gli spaghetti all’amatriciana di Claudio Amendola possono essere conservati per 1 giorno in frigorifero.