Chi dice che è troppo tardi per il dolce: questa mousse si fa in un attimo, metti in frigo e fai un figurone

Per un bel dolce dopo un pasto non è mai troppo tardi. Questa mousse deliziosa si mette in frigo e si fa un figurone: la ricetta.

In estate la regola vale per tutti: fa troppo caldo per mettersi ai fornelli, men che meno accendere il forno per preparare dolci di qualunque genere, dalle ciambelle alle torte, passando per le crostate. Tuttavia, ci sono delle idee facili, veloci e fresche da poter realizzare con tutta tranquillità, le quali doneranno grande gusto a tutta la famiglia.

tre bicchiere con mousse alla pesca
Chi dice che è troppo tardi per il dolce: questa mousse si fa in un attimo, metti in frigo e fai un figurone – ricettaqubi.it

I piatti freddi in estate sono una vera salvezza, perché permettono di consumare un pasto con gusto ed evitare di sudare o ingerire piatti troppo pesanti. Questo vale anche per i dolci, dove una delle migliori idee è quella di preparare una bella mousse alla pesca, cremosa dal sapore delicato. Un dessert fresco, perfetto per la stagione estiva.

La ricetta della mousse alla pesca: il dessert ideale per l’estate

Per concludere un pasto, che sia di sera o di giorno, non c’è niente di meglio che optare per una bella mousse alla pesca. Facile, veloce e fresca, un dessert che piacerà sicuramente anche ai più piccoli. Il risultato ne varrà la pena, tanto da replicarlo subito.

due pesce intere e una pesca tagliata a pezzetti
La ricetta della mousse alla pesca: il dessert ideale per l’estate – ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 30 minuti (+ tempo di riposo)
  • Dosi: 4 bicchieri

Ingredienti per la mousse alla pesca

  • 400 g pesche molto mature
  • 100 g zucchero semolato
  • 10 fogli di gelatina o colla di pesce
  • 350 ml di panna fresca,
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo.
  • fettine sottili di pesca (per guarnire)

Procedimenti per la mousse alla pesca

  1. La prima cosa da fare è mettere in ammollo la gelatina in acqua molto fredda.
  2. Successivamente pulire la pesca e tagliarla a pezzetti piccoli.
  3. Procedere con il cuocere le pesche con un po’ di acqua e lo zucchero: mescolare per bene e lasciarle andare a fuoco lento fin quando le pesche saranno ben macerate.
  4. Strizzare la gelatina e unirla alla frutta: mescolare con attenzione così da farla sciogliere completamente.
  5. Spegnere il fuoco e far intiepidire, per poi frullare il composto per bene con un mixer a immersione.
  6. Successivamente, in una ciotola a parte montare la panna con un cucchiaio di zucchero a velo.
  7. Unire la panna al composto di pesche con delicatezza e con movimenti dal basso verso l’alto, così da amalgamare il tutto completamente.
  8. Dividere il composto tra le coppette e far rassodare in frigo per 2 ore prima di servire a tavola. Guarnite con delle fettine di pesca.

Leggi anche: Per Ferragosto lasciali tutti senza parole: porta in tavola questo risotto al melone e vedi se non se lo litigano

tre bicchieri con mousse alla pesca e pesche
La ricetta della mousse alla pesca – ricettaqubi.it

Leggi anche: È arrivato il momento di fare questa bevanda, preparala a Ferragosto: è fresca e irresistibile

Trucchi e consigli: per chi ha fretta, può far rassodare la mousse di pesche in freezer per 30-35 minuti almeno.

Gestione cookie