Con questo caldo l’arrosto l’ho servito freddo, a fettine sottili va giù che è una bellezza: se lo sono divorati

Con questo caldo ho deciso di preparare un buon arrosto e servirlo freddo, tagliato a fettine sottili. È stato un gran successo: ecco la ricetta.

Durante la bella stagione, un’idea per servire la carne è quella di preparare un fantastico arrosto freddo, un piatto che può essere arricchito con diversi contorni ed è alla portata di tutti, visto che la ricetta è semplicissima. In questo modo non bisognerà rinunciare alla carne, ma allo stesso tempo si consumerà un pasto fresco e leggero.

arrosto intero tagliato
Con questo caldo l’arrosto l’ho servito freddo, a fettine sottili va giù che è una bellezza: se lo sono divorati – ricettaqubi.it

Con il caldo e le temperature alte non bisogna rinunciare alla carne, soprattutto se si organizzano delle belle cenette a casa. L’ideale infatti è servire l’arrosto tagliato a fettine sottili, che è gustosissimo anche da freddo. Per evitare che risulti stopposo e asciutto, si può optare anche di accompagnarlo con delle salse e intingoli, in questo modo risulterà sicuramente più gradevole al palato.

La ricetta dell’arrosto freddo: è il secondo perfetto per l’estate

La ricetta dell’arrosto freddo estivo è un’idea incredibile non solo per consumare la carne, ma anche per riciclare l’arrosto del giorno prima. Se accompagnato alla salsa di cottura, che renderà la carne ancora più gustosa e succulenta.

Informazioni utili

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 1h30
  • Dosi: 4 porzioni

Ingredienti per arrosto freddo

  • 500 g vitello
  • 25 g olive nere
  • 2 cucchiai capperi
  • 3 filetti acciughe sott’olio
  • 3 scalogni
  • aglio
  • salvia
  • peperoncino piccante
  • rosmarino
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio EVO
  • sale e pepe

Procedimento per arrosto freddo

arrosto al forno in un tegame con delle verdure miste
La ricetta dell’arrosto freddo: è il secondo perfetto per l’estate – ricettaqubi.it
  1. Legare la carne con uno spago bianco da cucina.
  2. In una pirofila capiente, cuocere a fuoco vivo gli scalogni affettati, i filetti di acciuga, i capperi, le olive snocciolate, il peperoncino, l’aglio, la salvia e il rosmarino: irrorare di olio evo.
  3. Aggiungere il pezzo di carne e far rosolare su ogni lato, aggiustare anche di sale e pepe.
  4. Unire il vino bianco e poi trasferire la pirofila in forno già caldo e cuocere a 200°C per 1 ora, ogni tanto la carne dovrà essere bagnata con poca acqua calda.
  5. Una volta cotta la carne, tirare fuori dal forno e lasciar raffreddare, per poi tagliare le fettine sottili.

Leggi anche: Ormai questi gnocchetti di melanzane li faccio tutti i weekend d’estate, figurati se me li faccio mancare a Ferragosto: facilissimi

arrosto intero tagliato
La ricetta dell’arrosto freddo – ricettaqubi.it

Leggi anche: Non ci crederai, ma questa frittata di pasta l’ho cucinata nella friggitrice ad aria: più buona di quando la faccio in padella

Trucchi e consigli: Chi vuole può optare anche nel preparare una salsa a parte, magari frullando il condimento della carne con gli odori della cottura e una fetta di pancarré (o patate). L’arrosto freddo può essere conservato fino a 3-4 giorni in frigorifero.

Gestione cookie