Questo pane me lo hanno invidiato pure i vicini, si fa in sole due ore: viene alto, profumato e ricco di mollica, ti consiglio di provarlo!
Fare il pane in casa(così come pizze e focacce) è una vera e propria arte: eppure a volte basta trovare la ricetta giusta per non complicarsi la vita e pensa un po’? Sei capitato proprio nel posto giusto. Ormai da svariati anni io il pane quasi non lo compro più al panificio perché riesco a farne uno in casa in poco tempo e non ha nulla da invidiare a quello preparato dai panettieri.

Sia chiaro, è un pane semplice semplice, ricco di mollica e con una bella crosta croccante, ma occhio alla farina che scegli: io uso una manitoba che si presta alle preparazioni ad alta idratazione, quindi ben assorbente e resistente. Il resto poi è così facile che non serve neppure l’impastatrice!
Pane in due ore, la mia ricetta collaudata che ti sbalordirà
Esatto, questa mia ricetta del pane in sole due ore ti sbalordirà perché non bisogna impastare con un elettrodomestico, si fa tutto a mano e in due ore vere avrai un pane profumato, alto e gustoso. Io faccio sempre la pagnotta, ma tu potrai realizzare anche dei filoncini, delle ciabattine o la forma che vuoi. Cliccando di seguito invece troverai la ricetta della focaccia veloce alle zucchine!
Informazioni utili
- Difficoltà: media
- Tempi di preparazione: circa 2 ore di lievitazione + 1 ora e 30 extra
- Dosi: 5 persone
Ingredienti per il pane in due ore

- 500 gr di farina manitoba;
- 250 ml circa di acqua tiepida;
- 10 gr di lievito di birra fresco;
- 15 gr di sale;
- 10 gr di zucchero;
- 1 cucchiaio di olio d’oliva;
- Farina di semola grezza q.b.
Preparazione del pane in due ore
- Iniziamo la preparazione del nostro pane versando in una ciotola la farina.
- Aggiungiamo il lievito sbriciolato finemente e uniamo lo zucchero.
- Iniziamo a versare poco per volta l’acqua mescolando con un cucchiaio o una spatola.
- La dose di acqua è orientativa, dovremo regolarci noi fino a ottenere un impasto colloso ma non liquido.
- Uniamo il sale, incorporiamolo al composto e infine aggiungiamo l’olio.
- Con il cucchiaio iniziamo a eseguire movimenti veloci dal basso verso l’alto.
- ‘Montando‘ l’impasto ingloberà aria(in questa fase risulterà slegato e poroso, è normale).
- Copriamo la ciotola con la pellicola e facciamo riposare circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo inumidiamo le mani con dell’olio.
- Afferriamo i lembi esterni e riportiamoli verso l’interno, operazione da effettuare almeno 3 volte.
- Copriamo ancora con pellicola e ripetiamo l’operazione per altre due volte ogni 30 minuti.
- Infine facciamo lievitare per due ore.
- Trascorso anche questo tempo il nostro impasto sarà soffice e ben gonfio.
- Infariniamo con la farina di semola il fondo di una teglia circolare.
- Rovesciamo il panetto lievitato su di questa e con un coltello molto affilato creiamo due tagli laterali.
- Spolveriamo ancora un po’ di farina e cuociamo in forno preriscaldato/statico/230° per 15 minuti.
- Dopodiché abbassiamo a 200° e proseguiamo per altri 20/25 minuti.
- Se la superficie dovesse scurire velocemente copriamola con carta alluminio.
- Infine sforniamo e facciamo raffreddare: ecco il nostro pane in due ore!
LEGGI ANCHE: Con Csaba faccio il pane per tutta la settimana e non accendo il forno: in padella è pazzesco e risparmio pure

Trucchi e consigli: il pane si conserva in un contenitore ermetico per circa 5 giorni, ma puoi anche congelarlo appena sfornato così risulterà morbido. Ti consiglio di lasciarlo in un luogo fresco e asciutto.