Niente cime di rapa oggi, le orecchiette le faccio alla mediterranea: sapore nuovo e profumo che sa di casa

Giusto un pacco di orecchiette, due pomodorini e voilà: ho fatto una versione alla mediterranea che forse batte pure quella alle cime di rapa!

No, sto scherzando, le orecchiette con le cime di rapa sono una vera istituzione e io ne mangerei a quintali perché non mi annoiano mai e mai lo faranno. Eppure l’altro giorno mi sono state regalate queste orecchiette gustose che profumavano di farina appena macinata e di tante cose buone. In frigo avevo qualche ingrediente semplice, l’ho assemblato ed è venuto fuori un piatto da leccarsi i baffi.

orecchiette con pomodorini rossi e gialli e tonno
Niente cime di rapa oggi, le orecchiette le faccio alla mediterranea: sapore nuovo e profumo che sa di casa – ricettaqubi.it

Ti presento le mie orecchiette alla mediterranea: pomodorini gialli e rossi, due capperini tritati con le olive, dei filetti di tonno sottolio e voilà, che meraviglia! Le vuoi fare insieme a me?

Orecchiette alla mediterranea, gusto intenso e freschezza esagerata

Le mie orecchiette alla mediterranea come ti dicevo portano con loro tutto il sapore e il profumo del Mediterraneo: non appena ne assaggi una forchettata percepirai sul palato la Sicilia, la Calabria, la Puglia, persino la Campania. Ovviamente tu puoi personalizzare la ricetta come preferisci ad esempio sostituendo il tonno con dello sgombro oppure del pesce spada fritto. Se clicchi qui di seguito invece scoprirai le orecchiette alla positanese!

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 15 minuti circa
  • Dosi: 5 persone

Ingredienti per le orecchiette alla mediterranea

pomodorini gialli e rossi
Ingredienti per le orecchiette alla mediterranea – ricettaqubi.it
  • 500 gr di orecchiette;
  • 250 gr di pomodorini datterini rossi;
  • 200 gr di pomodorini datterini gialli;
  • 200 gr di filetti di tonno sottolio;
  • 2 cucchiai di olive denocciolate;
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale, pepe, origano q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione delle orecchiette alla mediterranea

  1. Iniziamo a preparare le orecchiette riempiendo una pentola con dell’acqua.
  2. Portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore. Nel frattempo laviamo i pomodorini.
  3. Tagliamoli a metà e condiamoli con un pizzico di sale facendoli scolare in uno scolapasta per 20 minuti.
  4. Tritiamo grossolanamente insieme olive, capperi e aglio.
  5. Facciamo scaldare un filo generoso di olio in una padella antiaderente.
  6. Aggiungiamo il trito e facciamolo soffriggere a fiamma dolce per qualche minuto.
  7. Uniamo i pomodorini rossi e gialli cuocendo il tutto per circa 10 minuti.
  8. Schiacciamo con un cucchiaio o una forchetta qualche pomodorino per fare uscire il succo.
  9. Quando l’acqua bolle saliamola e caliamo le orecchiette.
  10. Condiamo il sugo con sale, pepe, origano e spegniamo la fiamma.
  11. Aggiungiamo in padella un mestolo di acqua di cottura, scoliamo le orecchiette e versiamole all’interno.
  12. Accendiamo la fiamma, uniamo il tonno sgocciolato e in modalità vivace spadelliamo qualche istante.
  13. Quando sul fondo si formerà un sugo cremoso spegniamo la fiamma e serviamo subito.
  14. Ecco le nostre orecchiette alla mediterranea!

LEGGI ANCHE: Dalla Puglia a Napoli, ecco come ti combino le orecchiette: cucinale così alla Sorrentina e vedi che ti mangi

orecchiette con capperi, pomodorini e tonno
Sono una vera delizia! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: se vuoi un sugo ancora più cremoso aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato mentre mantechi in padella, se invece vuoi un sapore più sprint unisci un po’ di pecorino in scaglie o grattugiato!

Gestione cookie