Pranzo di Ferragosto, sicuro faccio queste polpette: sono cremosissime, ci aggiungo un peperone e ho pure il contorno

Per accontentare tutti, a Ferragosto preparo queste polpette gustose e cremose. Ci unisco pure un peperone così faccio anche il contorno: ecco la ricetta.

C’è chi va fuori, chi si accontenta di un panino, chi opta per una bella insalata di riso da gustare sotto l’ombrellone e chi prepara le grigliate in giardino. Ma la maggior parte delle famiglie di sicuro non rinuncia al famigerato pranzo di Ferragosto, dove in molti si riuniscono per gustare del buon cibo e passare un po’ di tempo insieme.

polpette in agrdolce con i peperoni e prezzemolo
Pranzo di Ferragosto, sicuro faccio queste polpette: sono cremosissime, ci aggiungo un peperone e ho pure il contorno – ricettaqubi.it

Numerose sono le ricette che si possono realizzare durante questa giornata. Ci si può “buttare” su pietanze più tradizionali, oppure optare per qualcosa di diverso e originale. Sicuramente, una delle pietanze più gustose che si possono realizzare sono le polpette in agrodolce con i peperoni, fantastiche anche per chi ha i bambini perché le ameranno anche loro.

Come fare le polpette in agrodolce con i peperoni: la ricetta

Le polpette in agrodolce con i peperoni sono morbide e succose, fantastiche da preparare in ogni momento, anche a Ferragosto, così da mettere d’accordo tutti a tavola. La preparazione di questa pietanza è davvero molto semplice e veloce.

Informazioni utili

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 1 ora
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per le polpette in agrodolce con peperoni

fare le polpette di carne
Come fare le polpette in agrodolce con i peperoni: la ricetta – ricettaqubi.it
  • 400 g carne macinata di manzo
  • 3 fette pancarré
  • 2 uova
  • 80 g parmigiano grattugiato
  • sale
  • prezzemolo tritato
  • 30 g pangrattato
  • 2 peperoni
  • mezza cipolla bianca
  • olio extravergine d’oliva
  • mezzo bicchiere aceto
  • zucchero
  • olio di semi di girasole

Procedimento per le polpette in agrodolce con peperoni

  1. Dopo averli lavati, tagliare i peperoni a listarelle e metterli da parte.
  2. Far soffriggere la cipolla tagliata finemente in un tegame dai bordi alti in abbondante olio extravergine di oliva.
  3. Poi unire anche i peperoni e farli appassire, aggiungere un po’ di acqua e coprire con un coperchio: cuocere per 20 minuti a fuoco lento.
  4. Nel frattempo, preparare le polpette: bagnare il pancarrè con il latte, spezzettarlo con le mani e aggiungere tutti gli altri ingredienti (carne, sale, prezzemolo, parmigiano, uova e pangrattato).
  5. Mescolare con la mani per bene e poi formare le polpette di uguale dimensione.
  6. In una padella, portare a temperature l’olio di semi e friggere le polpette, devono essere dorate.
  7. Scolare le polpette sulla carta assorbente e poi metterle nel tegame con i peperoni: completare la cottura per 10 minuti.
  8. Servire le polpette quando sono calde.

Leggi anche: Le polpette che non ti aspetti: zero carne ma un ingrediente speciale che le rende irresistibili

teglia con polpette in agrdolce con i peperoni e prezzemolo
La ricetta delle polpette in agrodolce con i peperoni – ricettaqubi.it

Leggi anche: Morbidissima coccola per la prima colazione, uso la frutta fresca e non sbaglio mai: questa torta mi salva sempre

Trucchi e consigli: Il prezzemolo e la cipolla nelle polpette all’agrodolce con i peperoni possono essere sostituiti da altri odori, mentre per friggere si può optare anche per l’olio EVO o l’olio di riso. Le polpette si conservano fino a 3 giorni in frigorifero, meglio riscaldarle prima di consumarle di nuovo.

Gestione cookie