Il ristorante di Lino Banfi è sempre pieno di clienti, ma il piatto preferito dall’attore ha sorpreso tutti. Non è come si crede che sia: ecco la ricetta.
Un artista amato e affermato, Lino Banfi ormai è un punto di riferimento per milioni di persone, in grado di farsi amare da più generazioni. Tante volte ha raccontato la sua storia e la gavetta che ha fatto per arrivare dove è oggi, riuscendo a conquistare la celebrità grazie a tanti lavori e tanti sacrifici, dove a sostenerlo c’è sempre stata la moglie Lucia, venuta a mancare qualche anno fa dopo una lunga malattia.

Lino e Lucia hanno condiviso tutto, dal successo del mondo dello spettacolo a quello della ristorazione. Non tutti sanno, ma “nonno Libero” qualche anno fa ha deciso di aprire un ristorante di cucina pugliese, il cui nome scelto è Orecchietteria Banfi, dove nel menù è possibile trovare tantissime ricette tipiche della regione meridionale. Quello che però ha sorpreso tutti è che il piatto preferito dell’attore, confessato in un video su TikTok, sono gli spaghetti con le cime di rapa e non le classiche orecchiette.
La ricetta degli spaghetti con le cime di rapa di Lino Banfi: il primo come lo mangia lui
Come ha sottolineato anche lo stesso Lino Banfi nel video condiviso sul social network, il suo piatto preferito non sono le orecchiette con le cime di rapa, come tutti potrebbero pensare che sia. L’attore ha confessato che lui ama gli spaghetti con le cime di rapa. La ricetta ha lo stesso procedimento delle orecchiette.

Informazioni utili
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Difficoltà: Facile
- Dosi: per 4 persone
Ingredienti degli spaghetti con le cime di rapa di Lino Banfi
- 1 kg cime di rapa
- 1 peperoncino
- 2 spicchi aglio
- 360 g spaghetti
- olio extravergine d’oliva
- sale
Procedimento degli spaghetti con le cime di rapa di Lino Banfi
- La prima cosa da fare è pulire le cime di rapa: togliere le foglie esterne dure e i gambi, usare solo le foglie più tenere e il fiore.
- In una pentola bella grande, cuocere le cime di rapa dopo che l’acqua ha raggiunto il bollore.
- Dopo 2 o 3 minuti, calare anche gli spaghetti e girare.
- Nel frattempo, in una padella soffriggere il peperoncino e l’aglio con un generoso giro di olio extravergine di oliva, devono soffriggere lentamente fin quando raggiungeranno il colore dorato.
- Scolare le cime di rapa e gli spaghetti, trasferirli nella padella con un po’ di acqua di cottura, saltare tutti gli ingredienti.
- Non resta che impattare e gustare caldi, magari aggiungendo anche un filo di olio a crudo.
Leggi anche: Luciana Littizzetto in cucina, questo piatto lo prepara sempre per cena: ha svelato il segreto della sua ricetta

Leggi anche: Bruno Vespa ne è ghiottissimo, non manca mai nelle occasioni speciali: la ricetta della sua cucina di casa
Trucchi e consigli: gli spaghetti con le cime di rapa di Lino Banfi devono essere scolati al dente per evitare che in padella scuociano troppo. Chi non ama il peperoncino piccante, può optare per un peperone secco. La pasta può essere conservata 2 o 3 giorni in frigorifero.