I burger ti restano sempre un po’ asciutti e poi nessuno li vuole? Ti svelo io una ricettina che è la fine del mondo: saranno morbidissimi grazie al mio ingrediente segreto.
I burger sono uno dei piatti preferiti da tutti i bambini e piacciono anche a noi adulti. Ma non mi va che i bambini mangino quelli del fast food e nemmeno quelli già confezionati del supermercato. Quando posso preferisco farli io.

Il problema di quando si fanno i burger a casa è che, spesso, rimangono un po’ asciutti, un po’ “gnucchi” come si suol dire a Milano. Ma ho risolto il problema alla grande grazie ad un ingrediente che li rende morbidissimi e che, inoltre, è anche sano e ricco di proteine.
Di quale ingrediente si tratta? Della quinoa! Questo pseudo cereale (pseudo perché, anche se sembra un cereale in realtà appartiene alla famiglia dei legumi) contiene moltissime proteine vegetali e, unito alle verdure che ho in frigo, fa venire i burger super morbidi. Non devo nemmeno aggiungere carne e la ricetta è pronta: con due o tre ingredienti e poca spesa risolvo la cena ma sono così buoni che tutti se li rubano dal piatto.
Burger di quinoa e verdure: morbidi e leggerissimi
La quinoa è uno pseudo cereale dalla consistenza molto simile al cous cous ma, rispetto a quest’ultimo, ha un vantaggio: non ha glutine e, quindi, è adatta a tutti. Ha poche calorie ma molte proteine vegetali e, inoltre, riesce a dare consistenza ai burger ma senza farli diventare duri, anzi: li rende morbidi al punto giusto. E’ più originale dei soliti ceci e potete trovarla in qualunque supermercato per pochi euro.

Ingredienti per 4 burger
- 250 gr di quinoa
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 100 gr di spinaci
- 2 cucchiai di farina di riso
- sale e pepe q.b
Preparazione
- Per prima cosa far cuocere la quinoa in acqua salata per circa 20 minuti.
- Quando sarà cotta, scolarla bene e frullarla.
- Pulire le verdure e farle cuocere per circa 15 minuti.
- Scolarle e tagliarle a pezzetti.
- Unire le verdure al composto di quinoa, aggiungere la farina di riso e aggiustare di sale e pepe.
- Infornare, in forno già caldo, e far cuocere a 190 gradi per 20 minuti.
Questi burger sono leggerissimi, non hanno glutine e sono anche vegani al 100%. Si possono accompagnare con un bel contorno di verdure oppure con un cremoso purè o, perché no, dentro ad un bel panino proprio come al fast food magari arricchiti da una salsa come hummus o anche senape se piace o, più semplicemente, da una maionese.
Leggi anche: Con questo piatto ti sembrerà di essere già in vacanza: quando arriva in tavola sparisce subito
Rispetto ai burger tradizionali di carne, non hanno grassi, sono più leggeri e molto più economici: io ho usato carote, sedano e spinaci ma, in realtà, si possono usare anche altre verdure a seconda di quello che abbiamo nel frigo. Vanno benissimo, ad esempio, anche i broccoli oppure gli asparagi.