C’è un piatto che non manca mai nelle occasioni speciali che coinvolgono Bruno Vespa e la sua famiglia. La ricetta è uno dei classici: ecco come farla.
È uno dei giornalisti italiani più popolari nel mondo della televisione, ma anche conduttore e scrittore. Si è distinto dagli altri non solo come cronista, ma soprattutto per la conduzione di Porta a Porta, trasmissione di approfondimento politico, sociale e culturale, in onda su Rai 1. Un talk show da anni considerato un punto di riferimento per il dibattito sull’attualità italiana.

Oltre a Porta a Porta, Bruno Vespa ha avuto alle spalle una lunga carriera ricca di soddisfazioni personali e professionali, iniziando in qualità di cronista del TG e diventando poi una figura di rilievo nel mondo giornalistico nazionale. Oltre alla TV, Vespa è anche uno scrittore affermato e qualche anno fa, in occasione della presentazione di un suo libro, è stato immortalato mentre gustava gli spaghetti alla chitarra, simbolo culinario della sua regione d’origine.
La ricetta degli spaghetti alla chitarra di Bruno Vespa: è tra le tradizioni gastronomiche
In un famoso ristorante nel palazzo Doria Pamphilj, Bruno Vespa ha presentato nel 2021 il suo libro Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando). È in questa occasione che è stato immortalato mentre mangiava un bel piatto di spaghetti alla chitarra con pallottine, una ricetta della cucina abruzzese.

Informazioni utili
- Difficoltà: Media
- Tempi di preparazione: 1h e 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti spaghetti alla chitarra di Bruno Vespa
- 500 g passata di pomodoro
- 300 g polpa di manzo macinata
- 200 g farina 0
- 200 g farina di grano duro rimacinata
- 60 g formaggio grattugiato
- 40 g mollica di pane
- 4 uova
- zucchero
- noce moscata
- latte
- aglio
- cipolla
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento degli spaghetti alla chitarra di Bruno Vespa
- La prima cosa da fare è preparare la chitarra: mescolare le farine con le uova e far riposare per 30 minuti.
- Fare una sfoglia di 2mm e stenderla sulla chitarra e ottenere gli spaghetti, che dovranno essere trasferiti su un vassoio infarinato.
- Procedere con il preparare il condimento: soffriggere mezza cipolla tritata e l’aglio schiacciato in una padella con l’olio.
- Unire la passata di pomodoro, un po’ d’acqua, sale e un pizzico di zucchero: cuocere per 30 minuti.
- Intanto preparare le pallottine: ammollare la mollica del pane nel latte, poi mescolarla alla carne macinata, al formaggio, noce moscata, sale e pepe.
- Una volta pronto il composto, formare le pallottine e soffriggerlo in una grande padella.
- Condire le pallottine con il sugo di pomodoro e tenere da parte.
- Cuocere la chitarra e scolarla al dente, per poi trasferirla nella padella con il condimento. Far saltare e poi servire a tavola.
Leggi anche: L’avete mai fatto lo spaghettino di Fiorello? La ricetta è facilissima, un omaggio alla sua terra

Leggi anche: Flora Canto ama cucinare, ma il suo cavallo di battaglia è un primo: lo fa sempre, la ricetta è facilissima
Trucchi e consigli: Gli spaghetti alla chitarra di Bruno Vespa possono essere conservati fino a 2-3 giorni in frigo. Riscaldare prima di consumare.