Il profumo mi ha fatto uscire sul pianerottolo e non ho resistito: ho chiesto alla vicina la ricetta delle cipolle caramellate e stasera ce le spalmiamo sul pane per cena.
Se non le avete mai assaggiate non sapete che vi state perdendo: le cipolle caramellate sono così saporite che potrei farmene fuori interi piatti. Non ero mai riuscita a cucinarle in modo impeccabile perché nessuna ricetta mi sembrava quella giusta, poi ho sentito il profumo sul pianerottolo. La mia vicina le stava preparando proprio stamattina e le ho chiesto come fare: stasera ci consoliamo spalmandole sul pane.

Sì, lo so benissimo che in genere sono considerate un contorno, ma, ammettiamolo: come si fa a resistere e accontentarsi di una porzione? A casa mia non ne siamo capaci, quindi le servo direttamente come portata principale e ci facciamo una pancia anche di pane, alla faccia della dieta.
La ricetta delle cipolle caramellate: mettile sul pane e ti fanno volare
Per chiunque fosse preoccupato riguardo al costo o ai tempi di preparazione, una rassicurazione è d’obbligo: questo piatto ha un costo davvero bassissimo e, una volta assemblati gli ingredienti, praticamente si cuoce da solo. Le cipolle, del resto, sono sempre una garanzia di bontà: ricordate la versione ripiena? Ma andiamo a scoprire tutto nel dettaglio, passo dopo passo.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile;
- Tempo di preparazione: 30 minuti:
- Dosi: 4 persone.
Ingredienti per le cipolle caramellate
- 1 kilo di cipolle dorate;
- 120 grammi di aceto di mele;
- Sale quanto basta;
- 60 grammi di olio d’oliva;
- 120 ml di acqua;
- 40 grammi di zucchero di canna;
- Aromi a piacere.
Preparazione cipolle caramellate
- Iniziamo sbucciando e lavando le cipolle, quindi procediamo a tagliarle a fettine possibilmente sottili;
- Prepariamo una padella antiaderente capiente e con i bordi alti e al suo interno andiamo a riversare l’olio d’oliva;
- Lasciamo scaldare e uniamo le cipolle, tenendo la fiamma dolce;
- Mescoliamo di tanto in tanto fino a quando non si saranno intenerite;
- A questo punto saliamo e, dopo un’altra mescolata, aggiungiamo lo zucchero di canna;
- Accorpiamo anche l’aceto di mele, lasciamo assorbire e riversiamo nella padella l’acqua;
- Copriamo col coperchio e facciamo andare la cottura per una ventina di minuti, rimescolando di tanto in tanto;
- Quando le cipolle inizieranno a prendere colore togliamo il coperchio;
- Facciamo cuocere altri 20 minuti, anche mezz’ora, sempre a fiamma dolce e ricordandoci di dare una rimescolata ogni tanto;
- Quando il sugo si sarà “assorbito” e le cipolle saranno caramellate potremo spegnere la fiamma;
- Possiamo servire sia calde che fredde, sono buone in tutte le salse!

Trucchi e varianti: spalmate sul pane tostato sono una cena sfiziosa e profumata, ma possiamo anche servirle come antipasto o contorno.