Sapete chi è Mauro Colagreco? Oggi parliamo di un altro chef molto famoso e amato anche nel nostro paese che merita di essere raccontato nel dettaglio.
Età, origini, carriera, Masterchef, Stelle Michelin, la bellissima moglie brasiliana, figli, tutto quello che c’è da sapere su questo straordinario personaggio della cucina.

Mauro Colagreco è nato a La Plata, in Argentina, il 5 ottobre del 1976. Si tratta dunque di uno chef ancora abbastanza giovane visto che ha appena 48 anni. Legato molto al nostro paese ha origini italiane, come si può facilmente apprendere dal cognome, la famiglia del papà è di Guardiagrele un paesino nel comune di Chieti in Abruzzo di cui possiede anche la cittadinanza onoraria.
Sua moglie è brasiliana e si chiama Julia Lima, divenuta Colagreco appunto dopo il matrimonio, collabora con lui nel ristorante Mirazur di Mentone in Francia. Si tratta di una donna veramente bellissima come apprendiamo anche dal suo profilo Instagram. La coppia ha anche due splendidi figli sui quali è molto riservata, infatti sui social non appaiono praticamente mai.
Nonostante questo la coppia ha sempre dimostrato di avere un grandissimo legame e di adorare i bambini che sono nati in Francia e vivono lì con loro. Ora però scopriamo qualcosa in più sulla carriera di questo straordinario personaggio, considerato uno dei migliori chef nel mondo.
Chef Mauro Colagreco, la carriera
La carriera dello chef Mauro Colagreco inizia da molto lontano quando dopo gli studi e la qualifica di cuoco raggiunta vola in Francia dove si trasferisce e inizia a collaborare con tutti i più grandi chef del paese. Si passa da Bernard Loiseau ad Alain Passard fino ad Alain Ducasse.

Molto presto però, dopo queste illuminanti esperienze, decide di aprire il suo personale ristorante, il Mirazur a Mentone, e in solo sei mesi ottiene il premio “Rivelazione dell’Anno”. Una crescita spropositata che lo porta, in meno di un anno, a raggiungere la sua prima Stella Michelin.
Sempre dopo pochissimo tempo il ristorante diventa uno dei migliori al mondo entrando nella top 50 di S.Pellegrino e Colagreco viene nominato chef dell’anno.
La seconda stella arriva nel 2012 e qui arriva anche la svolta sotto diversi punti di vista professionali. La sua cucina è nota in tutto il mondo per lo stile legato alle materie prime a cui ha saputo dare una sua impronta, un’interpretazione molto differente basata sul contrasto dei sapori.
Leggi anche: Antonino Cannavacciuolo, chi è il giudice di Masterchef

Dal 2016 è giudice del programma Top Chef Italia e lo abbiamo visto anche ospite della trasmissione di cucina più famosa del paese, Masterchef Italia a fianco di Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Nel 2019 raggiunge l’apice col Mirazur che viene dichiarato miglior ristorante al mondo.