Come avere il ghiaccio perfetto anche con 40 gradi? Vi sveliamo l’astuzia che salva gli aperitivi ed evita bibite totalmente annacquate.
Sicuramente il ghiaccio si tratta di uno strumento straordinario per migliorare la nostra estate, in queste giornate roventi che ci tolgono il fiato.

Il ghiaccio è banalmente dell’acqua allo stato solido che si forma quando il liquido in questione raggiunge il punto di congelamento fissato agli 0°C. Per realizzarlo esistono delle griglie dove mettere acqua da inserire nel congelatore a formare questi cubetti poi da inserire in bevande varie tra cui anche ovviamente l’acqua.
I frigoriferi moderni addirittura hanno uno sportelletto che esce dal congelatore e ci produce ghiaccio all’istante. Una novità che ha avvantaggiato molti e li ha salvati da figuracce con gli ospiti.
Molto spesso, infatti, il problema è come realizzare il ghiaccio stesso, perché averlo perfetto non è di certo una cosa che può fare chiunque. Proviamo dunque a svelarvi i trucchi per avere il ghiaccio perfetto, facile da gestire e da utilizzare per poi preparare apertivi o quant’altro.
Ghiaccio perfetto anche a 40 gradi, ecco come realizzarlo
Il ghiaccio perfetto si può realizzare anche quando il termometro ci dice 40°C. Molto spesso però lo realizziamo e questo si scioglie troppo velocemente andando a mescolarsi con la bevanda di fatto annacquandola.

Il primo trucco è quello di utilizzare dell’acqua bollita o distillata. Ovviamente l’acqua si deve lasciare raffreddare per evitare che gli stampi, fatti di plastica, per evitare che si danneggino gli stampini. L’acqua bollita o distillata ha meno aria intrappolata al suo interno e questo di fatto rallenta lo scioglimento.
Importante può essere anche andare a congelare gradualmente l’acqua, impostate così il congelatore alla temperatura minima provando a rallentare il processo di congelamento. Evitate sbalzi di temperatura in modo che non resti dell’aria intrappolata dentro i cubetti.
Non molti sanno poi che il ghiaccio di maggiori dimensioni, esistono anche stampini più grandi, si scioglie più lentamente perché ha meno superficie esposta all’aria. Ovviamente importante è anche il modo in cui andrete a conservare il tutto, scegliete contenitori termici o sacchetti con chiusura lampo per evitare l’assorbimento degli odori dentro al congelatore.
Leggi anche: Cos’è la Grattachecca, la bevanda estiva più amata dai romani: origini e ricetta originale

Trucchi e consigli: fondamentale è utilizzare acqua naturale minerale, questo perché una minima parte andrà sicuramente a sciogliersi all’interno della stessa bevanda. Evitate di usare una griglia per fare il ghiaccio per altre bevande, perché sono porose e spesso assorbono odori e/o sapori.