Neanche Michelle Hunziker è riuscita a resistere alla cucina del mitico Antonino Cannavacciuolo. Per l’occasione, lo chef le ha servito un gustosissimo piatto di paccheri. Ecco come farli a casa.
Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef più apprezzati della TV. Si è ritagliato uno spazio importante all’interno dei programmi di cucina e la sua notorietà non fa altro che crescere. Ovviamente, prima di essere un giudice e un conduttore, resta uno chef. L’amore per il suo lavoro è immenso e i piatti che prepara sono straordinari.

Nelle ultime ore, ha fatto una nuova conquista. Anche Michelle Hunziker è capitolata davanti alla sua cucina. In particolare, è stata travolta dal gusto irresistibile dei paccheri dello chef. Ottenere un risultato come quello di Antonino Cannavvaciuolo è praticamente impossibile, ma ci si può cimentare nella sua ricetta. È stato proprio lui a rivelarla.
I paccheri al ragù di Antonino Cannavacciuolo, Michelle Hunziker ha avuto l’onore di assaggiarli: ecco la ricetta
Nelle ultime ore, Antonino Cannavacciuolo e Michelle Hunziker hanno caricato delle foto e dei video per immortalare il loro incontro. Presso l’Aqua Countryside, l’hotel boutique dello chef e di sua moglie Cinzia, la nota showgirl ha avuto modo di assaggiare un piatto di incredibili paccheri al ragù. Basta osservare le foto per farsi venire l’acquolina in bocca.
Il giudice di MasterChef Italia ha deciso di condividere la sua preziosa ricetta con i fan. Grazie a essa, sarà possibile realizzare un ragù senza uguali. L’aggiunta dei paccheri completerà il piatto in un vortice di bontà ma, per chi lo desiderasse, è possibile utilizzare anche altri tipi di pasta. Il bello della cucina, dopotutto, è proprio il poter sperimentare liberamente.

Informazioni utili
- Difficoltà: media
- Tempo di preparazione: 20 minuti + 5h di cottura
- Dosi/quantità: 4 persone
Ingredienti per i paccheri al ragù di Antonino Cannavacciuolo
- 1 kg di pomodori San Marzano pelati
- 500 g di costine di maiale
- 100 ml di vino rosso
- 1 cipolla bianca
- 1 foglia di alloro
- 1 peperoncino
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione per i paccheri al ragù di Antonino Cannavacciuolo
- Pulire alla perfezione le costine di maiale e tagliarle nel senso dell’osso
- Condirle con sale e pepe e farle marinare per circa 10 minuti
- Versare un filo d’olio extravergine di oliva in una pentola e soffriggere la carne fino a renderla dorata
- Tagliare la cipolla sottilmente e aggiungere la carne. Se lo si desidera, unire anche il peperoncino
- Fare appassire e sfumare con il vino rosso. Attendere che evapori completamente e, a questo punto, aggiungere i pomodori
- A fiamma media, cuocere per almeno cinque ore. Giunti a metà della cottura, aggiungere la foglia di alloro
- Alla fine, separare la carne dall’osso e usare il ragù per condire la pietanza desiderata (in questo caso i paccheri)
Leggi anche: Antonino Cannavacciuolo ci ripensa, toglie il grembiule e si butta in pista: nessuno lo avrebbe mai sospettato

Trucchi e consigli: lo chef Antonino Cannavacciuolo ha voluto specificare che questa variante è più semplice di quella classica. L’obiettivo è rendere il piatto un po’ più leggero, sia dal punto di vista del gusto che della procedura. In effetti, si tratta di una preparazione complessa, non sempre facile da realizzare. Seguendo i suoi consigli, però, sarà impossibile sbagliare.