Gli amanti dei formaggi e, in particolare della provola, non potranno fare a meno di sperimentare questo piatto. È goloso, filante e si finisce in un attimo.
La cucina non è solo seguire schemi rigidi per ottenere il miglior risultato possibile. Per essere dei bravi cuochi bisogna avere anche molta fantasia perché è proprio questo dettaglio che consente di sperimentare nuovi abbinamenti e di dare vita a ricette originali. Ce n’è una davvero incredibile.

La protagonista è la provola, ma non basta semplicemente tagliarla e metterla in un piatto. Si fa in padella, alla napoletana, con l’aggiunta di ingredienti che ne valorizzano il sapore e la rendono unica. La cottura è rapidissima. In poco più di 10 minuti, sarà tutto pronto.
Provola alla pizzaiola napoletana, la ricetta a cui non potrai dire di no: la metti sul pane e la spazzoli in un sol boccone
In questa ricetta, la provola è tagliata e sciolta in un sughetto leggero e invitante. È tutto molto semplice e intuitivo. Alla fine, quando il piatto sarà pronto, non bisognerà fare altro che spostarlo su una fettina di pane. Il primo morso si rivelerà una vera sorpresa. I successivi, invece, permetteranno di gustare al meglio questa incredibile prelibatezza.
Può essere servita con tranquillità durante una cena informale, magari con parenti o amici. Gli ospiti se la litigheranno per quanto è buona. Alla fine, tutti vorranno conoscere la ricetta. Il basilico non è indispensabile, ma il suo aroma rappresenta un valore aggiunto, soprattutto in estate, quando si ha voglia di freschezza.

Informazioni utili:
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Dosi/quantità: 2 persone
Ingredienti per provola alla pizzaiola napoletana
- 300 g di pomodorini
- 2 fette di provola
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Origano
- Foglie di basilico
Preparazione per la provola alla pizzaiola napoletana
- Si consiglia di cominciare dalla salsa di pomodoro. Versare l’olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungere uno spicchio d’aglio
- Accendere il fuoco e attendere
- Una volta che il tutto si sarà scaldato, si può procedere con i pomodorini freschi tagliati a metà, il sale e l’origano
- Coprire con il coperchio e attendere 10 minuti
- Aggiungere la provola e spegnere il fuoco solo quando si sarà sciolta
- Servire sul pane con l’aggiunta di qualche fogliolina di basilico
Leggi anche: Questa parmigiana ‘mbuttunata di patate comanda lei in tavola: il ripieno fa il colpo grosso

Trucchi e consigli: si suggerisce di mangiare la provola alla pizzaiola ancora calda. Le basse temperature, infatti, faranno solidificare nuovamente il formaggio, rendendo l’abbinamento meno piacevole da gustare.