Questi 4 piatti tipici sardi fanno proprio estate: non solo primi e secondi, fidati che ti innamori subito

I quattro piatti tipici sardi che vi presentiamo sono perfetti per l’estate, non solo primi e secondi. Stai tranquillo che te ne innamorerai.

Basta un po’ di fantasia e potrai realizzare qualcosa di molto interessante, non possiamo negare che serva anche un po’ di manualità ma può farli davvero chiunque.

quattro piatti tipici sardi
Questi 4 piatti tipici sardi fanno proprio estate: non solo primi e secondi, fidati che ti innamori subito (RicettaQubi.it)

Oggi entriamo in una regione che ha dimostrato di avere una grande tradizione in cucina con tantissimi piatti che meritano di essere raccontati e cucinati. Sebbene alcuni siano anche molto complicati, questi sono di semplicissima lettura e il risultato finale ci porterà a farci sorridere.

Se li preparate per i vostri cari state tranquilli che vi chiederanno prima la ricetta e poi di realizzarli ancora per loro. E state tranquilli perché sono davvero semplici da gestire una volta che avete preso un po’ di manualità e avete imparato i passaggi base.

Non vi proponiamo le ricette nel dettaglio, ma vi invitiamo in un viaggio che vi permetterà di conoscere ancora meglio questa straordinaria regione. La Sardegna non è solo mare, anche se questo è una delle cose più belle che ci troviamo a fronteggiare, ma anche tradizione e tante altre situazioni che meritano di certo attenzione e approfondimento.

Quattro piatti tipici sardi, ecco quali scegliere

I quattro piatti tipici sardi che vi proponiamo sono tra i più famosi che si possono trovare in Sardegna e sono davvero straordinari sotto ogni punto di vista. Il loro sapore è impossibile da dimenticare e riescono a descrivere diverse situazioni interessanti.

seadas
Quattro piatti tipici sardi, ecco quali scegliere (RIcettaQubi.it)

Partiamo dall‘insalata di polpo che è fresca e leggera, perfetta proprio per questo periodo dell’anno. Si realizza bollendo il polpo e condendolo semplicemente con l’olio extravergine d’oliva.

Passiamo alla fregola con arselle, si tratta di una pasta simile nella sostanza al cous cous, che viene condita con un sugo a base di vongole (che qui vengono chiamate arselle), pomodoro e prezzemolo. Si tratta di un vero e proprio classico della cucina sarda. La fregola si può fare anche con le cozze.

Non mancate di assaggiare i malloreddus alla campidanese, sono praticamente gli gnocchetti sardi che vengono realizzati in maniera molto differente rispetto a quelli tradizionali. Si condiscono con salsiccia e zafferano.

Concludiamo con le seadas, un dolce fritto ripieno di formaggio fresco che è di solito pecorino. Vengono serviti con miele caldo e sono una vera e propria esplosione di dolcezza oltre a regalarci anche un buon contrasto.

Leggi anche: Questi 5 piatti tipici siciliani mettili in cima alla lista: ecco dove mangiare le migliori versioni, quelle della tradizione

fregola sarda
Piatti tipici sardi, consigli (RicettaQubi.it)

Trucchi e consigli: Non mancano tanti altri piatti, ma non potevamo descriverli tutti, sicuramente però questi sono i quattro maggiormente famosi. Scegli soprattutto quelli più adatti alla stagione, noi abbiamo fatto questa selezione in questo modo.

Gestione cookie