Con le mie acciughe alla diavola conquisto tutti, forse pure i bimbi: deliziose è dir poco

Prova con me questa variante deliziosa marinate delle acciughe: facciamole alla diavola per un sapore super hot ma esclusivo!

Rispetto a quanto si possa pensare, sono tanti i pesci che si sposano alla perfezione con i sapori piccanti: basta solo citare il merluzzo al sugo, che con un pizzico di peperoncino ne viene esaltato il suo sapore, anche se in realtà potremmo stare ore e ore a fare esempi. Ma io oggi voglio proporti per l’appunto qualcosa di molto pratico, di fresco e di gustoso!

acciughe marinate con spezie in un piatto
Con le mie acciughe alla diavola conquisto tutti, forse pure i bimbi: deliziose è dir poco – ricettaqubi.it

Le hai mai provate le acciughe alla diavola? Un antipasto, ma anche un secondo piatto, del tutto esclusivo e che potrai gustare al naturale oppure con crostoni di pane abbrustolito. Durano giorni in frigo e ti assicuro che non potrai più smettere di mangiarle, ma ti avviso! Qui il piccante c’è, si vede e si percepisce. Ma scopriamo subito come realizzarle insieme.

Acciughe alla diavola, prova questa versione deliziosa: hot ma saporite

Le acciughe alla diavola come il nome stesso fa intuire sono super piccanti, ma non per questo meno gustose, anzi tutto il contrario! Puoi usarle come condimento di un sugo, come secondo piatto ma anche come antipastino diverso dal solito. Fondamentale sarà usare delle acciughe già pulite e abbattute, ecco perché ti consiglio di chiedere al tuo pescivendolo di vendertele già pronte da usare o in alternativa di usare quelle che trovi al supermercato surgelate. Cliccando qui invece trovi le acciughe alla povera, un’altra idea sfiziosissima.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 6/12 ore
  • Dosi: 5 persone

Ingredienti per le acciughe alla diavola

  • 1 kg di acciughe già pulite e abbattute;
  • 500 ml di aceto di vino bianco;
  • 2 peperoncini rossi ben piccanti;
  • 1 scalogno piccolo;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 2 spicchi di aglio medi;
  • Sale, pepe, origano, paprika affumicata q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione delle acciughe alla diavola

acciughe pulite e diliscate
Ingredienti per le acciughe alla diavola – ricettaqubi.it
  1. Per questa ricetta ti consiglio di chiedere al pescivendolo di venderti acciughe aperte a libretto.
  2. In questo modo la loro carne renderà di più. Quindi inseriamo quelle abbattute in una ciotola capiente.
  3. Versiamo al suo interno l’aceto di vino bianco, 1/2 cucchiaino di sale e copriamo con pellicola.
  4. Facciamo riposare in frigo per circa 2 ore, nel frattempo su un tagliere tritiamo aglio e prezzemolo.
  5. Raccogliamoli in una ciotola, tritiamo anche i peperoncini e lo scalogno grossolanamente.
  6. Uniamo questi ultimi agli altri, condiamo con sale(poco), pepe, origano, paprika e mescoliamo.
  7. Versiamo abbondante olio evo e mescoliamo ancora il tutto ottenendo un condimento ben aromatizzato.
  8. Trascorso il tempo di riposo delle acciughe scoliamole e asciughiamole con carta assorbente.
  9. In un contenitore con tappo ermetico creiamo uno strato di acciughe e copriamole con abbondante olio condito.
  10. Proseguiamo in questo modo formando degli strati affinché tutti i filetti siano ben ricoperti con l’olio.
  11. Richiudiamo il contenitore con il tappo ermetico e e facciamo riposare in frigo.
  12. Se usi acciughe grandi andranno bene 6 ore circa, per quelle più piccolo potrai arrivare sino a 12 ore di riposo.
  13. Trascorso il tempo necessario impiattiamo: disponiamo a raggiera le acciughe e in centro versiamo il condimento.
  14. Voilà, ecco le nostre acciughe alla diavola!

LEGGI ANCHE: Golosi e sfiziosi i miei tortini di acciughe perfetti per l’estate: ti avverto, se li assaggi non smetti più di mangiarli!

acciughe in un piatto marinate con peperoncino
Sono proprio deliziose! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: lo stesso procedimento puoi ovviamente seguirlo sostituendo le acciughe con le sarde fresche. Se non ami il peperoncino potrai ometterlo oppure usarne di meno per un sapore più delicato.

Gestione cookie