Li metti sulle bruschette, ma non per l’antipasto: con sto sughetto i moscardini diventano la tua cena da ristorante

Sì, hai capito bene, per cena prepariamo le bruschette: con sto sughetto i moscardini diventano un piatto irresistibile che ti fa alzare da tavola con la pancia piena.

L’ho detto a mia sorella e mi ha guardata stranita, quindi l’ho invitata a cena: sì, parlo di quando cucino le bruschette al posto dei classici secondi con contorni la sera. No, non sono impazzita né voglio affamare la mia famiglia: è che con questo sugo i moscardini diventano un piatto irresistibile che ti fa alzare da tavola con la pancia piena e non hai bisogno d’altro.

moscardini al sugo in un piatto con fette di pane
Li metti sulle bruschette, ma non per l’antipasto: con sto sughetto i moscardini diventano la tua cena da ristorante – foto gemini – ricettaqubi.it

Niente divisioni, niente accoppiate da indovinare, niente ore ai fornelli: un’unica ricetta per una squisitezza da piazzare sul pane e divorare in pochi morsi. Appena iniziano a cuocere, i moscardini e questo sugo spargono in cucina un profumo che attira anche i vicini: è il momento di fartelo assaggiare.

La ricetta dei moscardini in umido: mettili sul pane e hai fatto la cena

Iniziamo rassicurando chi è terrorizzato quando si tratta di cucinare il pesce: acquistando i moscardini già puliti ci potremo dedicare direttamente alla cottura, senza complicati passaggi. Inoltre, come dimostrerà la ricetta, l’intera preparazione è veramente a prova di pasticcioni ai fornelli.

Informazioni utili:

  • Difficoltà: facile;
  • Tempo di preparazione: 40 minuti;
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per i moscardini al sugo

  • 1 kilo di moscardini (già puliti);
  • 800 grammi di pomodori pelati;
  • Peperoncino in polvere quanto basta;
  • Una tazzina di vino bianco;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • Foglie di basilico fresche;
  • 1 spicchio di aglio.

Preparazione moscardini al sugo

sugo di pomodoro che cuoce in pentola con mestolo
La ricetta dei moscardini in umido: mettili sul pane e hai fatto la cena – ricettaqubi.it
  1. Andiamo a preparare una casseruola capiente o una padella di grandi dimensioni e sul fondo versiamo un paio di giri di olio d’oliva;
  2. Uniamo l’aglio sbucciato e un pizzico di peperoncino in polvere e lasciamo scaldare;
  3. Uniamo ora i moscardini puliti e lavati e saltiamoli qualche minuto a fiamma media;
  4. Sfumiamo quindi con il vino bianco e, una volta asciugato, procediamo ad unire i pelati;
  5. Copriamo ora con un coperchio e abbassiamo la fiamma;
  6. Lasciamo cuocere i moscardini nel sugo per un paio d’ore, il tempo necessario a intenerirli per bene;
  7. Di tanto in tanto mescoliamo con delicatezza e, se dovesse occorrere, allunghiamo il sugo di pomodoro con un goccio d’acqua;
  8. Trascorso il tempo indicato, andiamo a togliere il coperchio e, sempre a fiamma dolce, lasciamo sobbollire un’altra ventina di minuti, senza più aggiungere acqua, ma aggiungendo le foglie di basilico fresco ben lavato;
  9. Saliamo e insaporiamo con un pizzico di pepe, se vogliamo;
  10. Spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire;
  11. Distribuiamo ora i moscardini e il loro sugo sulle fette di pane tostato e buon appetito!

Leggi anche: Hai solo pochi minuti? Ti bastano per preparare questi bastoncini senza carne né pesce: grandi e piccini fanno a gara per finirli

moscardini con sugo di pomodoro in un piatto
Sugosi e sfiziosi, ma anche profumatissimi questi moscardini (ricettaqubi.it)

Trucchi e varianti: la nonna mi ha insegnato a strofinare un po’ di aglio sul pane tostato per dare al piatto un sapore ancora più fenomenale, prova anche tu.

Gestione cookie