Se a Pasqua o a Pasquetta ti dovessero avanzare dell’agnello o del capretto, puoi fare un delizioso pasticcio di carne.
Dopo i pranzi di Pasqua e di Pasquetta è normale che in casa rimangano sempre parecchi avanzi. In particolare, se dovessi avere della carne di agnello o di capretto in più, ti consiglio di provare a fare questo pasticcio favoloso.

Si tratta di una ricetta di recupero molto buona e allo stesso tempo furba, che si ispira alla cucina anglosassone. Sia nel Regno Unito che in Australia che negli Stati Uniti, questo tipo di piatti sono molto diffusi. Pensiamo ad esempio alla cottage pie o alla shepherd’s pie, dei pasticci di carne ricoperti da una purea di patate. A ogni modo, noi oggi realizzeremo una nostra versione della ricetta.
Pasticcio di carne con gli avanzi di Pasqua: ricetta di recupero super gustosa
Se ti dovessero avanzare del capretto o dell’agnello dopo Pasqua e non sai bene come riutilizzarli, ti consiglio di provare a fare questa ricetta di recupero gustosissima: il pasticcio di carne. Il procedimento può sembrare un po’ lunghino, ma se la carne è già pronta sarà tutto più facile.

Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di farina;
- 1 pizzico di sale;
- 125 grammi di burro;
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo;
- acqua fredda q.b.
Per il ripieno
- 300 grammi di carne avanzata (agnello, capretto, manzo);
- 1 spicchio d’aglio;
- 40 grammi i burro;
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
- 2 carote;
- 1 cipolla dorata;
- brodo di carne q.b.
Preparazione
- Comincia a preparare la base del pasticcio impastando insieme la farina, il burro freddo di frigo a tocchetti e il sale e, quando avrai ottenuto un composto sabbioso, unisci l’acqua fredda un po’ alla volta, continuando ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lascialo riposare coperto in frigo per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, metti sul fuoco un tegame e fai rosolare con una noce di burro uno spicchio d’aglio e la cipolla e la carota tritate.
- Aggiungi la carne avanzata sfilacciata a mano, il concentrato di pomodoro ed un po’ di brodo di carne. Fai andare a fuoco basso solo per qualche istante perché, ricordiamo, la nostra carne è già cotta. Se invece la prepari ex novo dovrai farla andare di più con qualche aroma e il brodo, finché non sarà cotta bene.
- A questo punto, riprendi l’impasto e stendilo sottilmente. Usalo per foderare uno stampo grande circa 24 centimetri di diametro e farcisci con la carne.
- Copri tutto con il rotolo di pasta sfoglia, ritaglia le eccedenze e sigilla bene i bordi.
- Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta ed inforna a 180 gradi in forno ventilato per 40 minuti circa.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori il pasticcio di carne e lascialo riposare almeno un’oretta prima di servirlo.