Carlo Conti, quando è con Pieraccioni mangia sempre questo piatto: non ne fa a meno, la ricetta è pazzesca

Ogni volta che è insieme a Pieraccioni, Carlo Conti non fa mai a meno di questo piatto. Lo mangia sempre e la ricetta è pazzesca.

Il famoso presentatore televisivo è tra i volti più celebri del piccolo schermo, grazie alla conduzione di programmi si successo in casa Rai, tra cui Tale e Quale Show, L’Eredità, I Migiori Anni e diverse edizioni del Festival di Sanremo, del quale sarà di nuovo il direttore artistico. Uno stile caratterizzato da professionalità, semplicità e sobrietà, tutte caratteristiche che lo hanno permesso di arrivare dove è oggi.

carlo conti sorride con microfono
Carlo Conti, quando è con Pieraccioni mangia sempre questo piatto: non ne fa a meno, la ricetta è pazzesca (Ansa) – ricettaqubi.it

Chi lo segue da anni, sa bene quanto Carlo Conti sia legato da una profonda amicizia con Leonardo Pieraccioni. Un rapporto che affonda le radici negli anni della loro adolescenza passata tra i vicoli di Firenze e proseguita nel corso degli anni, nonostante il grande successo di entrambi. I due sono anche dei buongustai e spesso si ritrovano a mangiare insieme. Uno dei piatti ai quali non fanno a meno c’è l’anguilla fritta.

La ricetta dell’anguilla fritta di Carlo Conti: non ci rinuncia mai

Carlo Conti ama molto i piatti di pesce e l’anguilla fritta rientra tra i suoi preferiti in assoluto, soprattutto quando si trova nelle parti di Orbetello. La ricetta è facilissima e veloce da fare, regalando così un secondo sfizioso e pieno di gusto, un’alternativa perfetta alla solita frittura di pesce.

pezzi di anguilla cruda sul tagliere
La ricetta dell’anguilla fritta di Carlo Conti: non ci rinuncia mai – ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 20 minuti
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti anguilla fritta di Carlo Conti

  • 1 anguilla
  • 200 g farina
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva o semi (per friggere)

Procedimento anguilla fritta di Carlo Conti

  1. Lavare l’anguilla per bene ma senza spellarla, poi tagliarla in pezzi di 3 o 4 cm.
  2. Asciugare i pezzi e passare l’anguilla nella farina bianca per bene, ricoprendoli tutti.
  3. In abbondante olio, friggere i pezzetti a 170°C e scolarli su carta assorbente quando diventeranno belli dorati.
  4. Aggiungere un po’ di sale e il pepe al piatto.
  5. Servire a tavola quando è bella calda con un contorno di pomodori, insalata verde o patatine.

Leggi anche: La carbonara è una certezza, ma Marco Mengoni non fa a meno nemmeno di questo piatto: tutti i fan sono senza parole, la sua ricetta

tranci di anguilla fritta
La ricetta dell’anguilla fritta di Carlo Conti – ricettaqubi.it

Leggi anche: Marco Liorni è un amante della pasta, ma solo uno è il suo primo preferito: la ricetta è facilissima

Trucchi e consigli: Nel caso in cui l’anguilla non si dovesse consumare subito, si può marinare facendola bollire con aceto di vino bianco, aglio, foglie di alloro sale e pepe. Anche questo è un ottimo modo per consumare il pesce e tenerlo più a lungo.

Gestione cookie