Stasera pomodori ripieni alla pugliese e patate croccanti: questa teglia profuma la casa di sapori genuini

I pomodori ripieni alla pugliese sono genuini e deliziosi. Si preparano con facilità e il ripieno ha una marcia in più. Le patate che li accompagnano li rendono ancora più buoni.

Ci sono dei piatti che in estate non possono assolutamente mancare. Non sono solo buoni, ma rappresentano qualcosa di molto più intenso. Sanno di casa, di famiglia e di risate. I pomodori ripieni alla pugliese sono tra questi. Si tratta di un primo delizioso che, con i suoi colori e profumi, riesce a conquistare proprio tutti.

Teglia con pomodori ripieni di riso e patate
Stasera pomodori ripieni alla pugliese e patate croccanti: questa teglia profuma la casa di sapori genuini – ricettaqubi.it

Non vengono serviti da soli, ma sono accompagnati da una cascata di patate croccanti, così saporite da finire in un baleno. La preparazione è piuttosto semplice e tutti si possono cimentare in una simile ricetta. Il risultato sarà incredibile.

Pomodori ripieni alla pugliese, te li ruberanno dal piatto: la ricetta estiva da rifare tutte le domeniche

La sola idea di mettersi ai fornelli in piena estate è capace di far storcere il naso a tutti. Nessuno ha voglia di farsi travolgere dal calore di un forno acceso. Ferragosto, però, sta arrivando e c’è assolutamente bisogno di una ricetta deliziosa per conquistare i presenti.

Questi pomodori ripieni alla pugliese rappresentano l’alternativa perfetta. La cottura è breve, la preparazione facilissima e il sapore invidiabile. Le patate croccanti, il cuore a base di riso e l’esterno dei pomodori creeranno un mix unico.

Uomo che taglia patate su un tagliere
Pomodori ripieni alla pugliese, te li ruberanno dal piatto: la ricetta estiva da rifare tutte le domenichen – ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 20 minuti + 1h di attesa + 50 minuti di cottura
  • Dosi/quantità: 4 persone

Ingredienti per pomodori ripieni alla pugliese

  • 1 kg di patate
  • 8 pomodori da riso maturi
  • 8 cucchiai di riso
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Preparazione per pomodori ripieni alla pugliese

  1. Lavare i pomodori sotto abbondante acqua corrente per rimuovere tutti i residui. Rimuovere momentaneamente la calotta con un coltello ed eliminare la polpa
  2. Una volta che i pomodori saranno svuotati, posizionarli a testa in giù in un piatto e spostare la polpa in una ciotola
  3. Tritare la polpa dei pomodori, l’origano e il prezzemolo. Poi, mescolarli insieme con un pizzico di sale e dell’olio extravergine di oliva. Prelevare tre cucchiai e tenerli da parte
  4. Mettere il riso nella ciotola con il condimento e coprire con uno strato di pellicola trasparente. Attendere un’ora e, nel frattempo, pelare e lavare le patate sotto l’acqua corrente. Tamponarle con della carta assorbente per asciugarle e, dopo averle tagliate a pezzetti, metterle su una teglia da forno
  5. Condire le patate con il condimento messo da parte in precedenza. Riempire i pomodori a metà con il riso e chiuderli con la calotta. Spostarli sulla teglia dove ci sono anche le patate
  6. Versare un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti. Servire caldo o freddo
Pomodoro di riso con le patate
Dei pomodori ripieni alla pugliese così non li hai mai mangiati: ci sono anche le patate – ricettaqubi.it

Leggi anche: Non sono i soliti pomodori in insalata: li tagli a fette sottili, li condisci e te li spazzoli al volo

Trucchi e consigli: per ottenere il risultato desiderato, la scelta dei pomodori è essenziale. Devono essere grandi e maturi, ma anche sodi. In caso contrario, infatti, si sfalderanno durante la cottura e non riusciranno a contenere il riso.

Gestione cookie