A Ferragosto niente seccature, porto a tavola questo polpettone: facilissimo da fare e buono anche freddo

Il menù di Ferragosto è già pronto, per secondo preparo questo polpettone delizioso: buono sia caldo che freddo, faccio un figurone.

Quest’anno per il 15 agosto punto tutto sulla semplicità, ma senza tralasciare il gusto e il sapore, che sono sempre al primo posto nella mia cucina. Per questo ho deciso di presentare uno dei secondi piatti più sfiziosi che ci possano essere, ma senza metterci la carne così possono mangiarlo anche le mie amiche vegetariane.

polpettone di tonno tagliato con dei pomodorini
A Ferragosto niente seccature, porto a tavola questo polpettone: facilissimo da fare e buono anche freddo – ricettaqubi.it

Ed è così che è nata l’idea di un bel polpettone di tonno, un versione favolosa: compatto, morbido e ricco di sapore. È una ricetta facilissima da fare a casa, che richiede poco tempo, dove il tonno si sposa alla perfezione con le patate lesse, che andranno ad aiutare la forma del polpettone, rendendolo non solo modellabile, ma anche facile da cuocere.

La ricetta del polpettone di tonno: facile e veloce da preparare

La ricetta del polpettone di tonno si prepara con pochissimi ingredienti ed è davvero semplice da realizzare. Una favolosa alternativa al polpettone classico, oppure al polpettone di melanzane che sta spopolando in questo periodo. Lo si può mangiare non solo caldo, ma anche tiepido o freddo, vai sul sicuro.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempi di preparazione: 30 minuti (più la cottura)
  • Dosi: 4 persone

Ingredienti per il polpettone di tonno

  • 630 g tonno sott’olio
  • 630 g patate
  • 2 uova
  • 10 g capperi
  • prezzemolo
  • 1 scorza di limone
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento per il polpettone di tonno

piatto con patate lesse
La ricetta del polpettone di tonno: facile e veloce da preparare – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare è lessare le patate per una ventina di minuti, fin quando diventeranno morbide.
  2. Nel frattempo, scolare il tonno e schiacciarlo con una forchetta in una ciotola bella capiente per ridurlo a pezzetti piccoli.
  3. Unire la scorza di limone, il prezzemolo tritato, le uova, i capperi e amalgamare tutto: il composto dovrà essere omogeneo.
  4. Una volta cotte, schiacciare le patate e unirle al composto, aggiungere anche l’olio extravergine di oliva: amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
  5. Trasferire il composto su un tagliare e formare un filone, poi avvolgerlo nella pellicola e chiudere per bene a caramella: far riposare per alcuni minuti.
  6. Togliere la pellicola e poggiarlo su una teglia da forno, cuocere a 200°C per 35 minuti.
  7. Servire a tavola dopo averlo fatto intiepidire alcuni minuti, è buonissimo anche freddo.

Leggi anche: Altro che in insalata, ad un bel risotto cremoso non rinuncio nemmeno in estate: lo faccio con 2 ingredienti freschissimi e ho risolto

fette di polpettone di tonno
La ricetta del polpettone di tonno – ricettaqubi.it

Leggi anche: Delle polpette al sugo così fanno invidia pure agli chef: zero carne ma tanto gusto

Trucchi e consigli: il polpettone di tonno può essere conservato in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni. Si può realizzare anche solo di patate, magari aggiungendoci della mozzarella passita.

Gestione cookie