Impossibile non fare almeno una volta nella vita la fregola con le cozze, due ingredienti che si sposano alla perfezione: la ricetta.
Anche conosciuta con il nome fregula, la fregola è un tipo di pasta che fa parte della tradizione gastronomica della Sardegna. Si presenta molto simile al cous cous, in quanto le palline sono irregolari, ma le dimensioni sono leggermente più grandi. Diciamo che è una via di mezzo tra il cous cous e la pastina.

La tradizione vuole che questo formato di pasta venga preparato con la semola di grano duro e acqua, per poi essere lavorata rigorosamente a meno così da formare le palline, che andranno tostate in forno per dare alla pietanza il colore dorato e un sapore unico. Ci sono numerose ricette che si possono fare a casa, ma una delle più buone è la fregola con cozze e pomodorini, un piatto che sa di estate e freschezza.
La ricetta della fregola con cozze e pomodorini: il primo piatto alla sarda
Per preparare qualcosa di diverso e originale, visto che la tradizione vuole che questo formato di pasta sardo venga usato a con le vongole, non c’è niente di più gustoso che optare per la ricetta della fregola con cozze e pomodorini. La consistenza rustica la renderà squisita e piacevole per tutti. Qui è possibile leggere altri piatti tipici della Sardegna, sono imperdibili.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 25 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per fregola con cozze e pomodorini
- 360 g fregola
- 500 g pomodorini
- 600 g cozze
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla bianca
- 80 ml di vino bianco
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento per fregola con cozze e pomodorini
- La prima cosa da fare è pulire le cozze con cura, poi in una padella capiente versare l’olio e far dorare l’aglio.
- Successivamente, unire le cozze e versare il vino bianco: mescolare di tanto in tanto e lasciare che le cozze si aprano.
- Togliere il coperchio ed eliminare le cozze rimaste chiuse. Sgusciare le cozze, ma non tutte perché alcune serviranno con il guscio per la decorazione.
- Filtrare il liquido di cottura delle cozze e mettere da parte.
- In una padella con i bordi alti, far appassire la cipolla tritata e poi unire i pomodorini, aggiustando di sale e pepe: cuocere a fiamma media.
- Dopo 10 minuti, unire la fregola sarda e mescolare con cura, aggiungendo anche un mestolo di liquido filtrato delle cozze.
- Quando il sughetto si sarà ristretto e la fregola sarà cotta, aggiungere il prezzemolo tritato e impiattare con le cozze intere.
Leggi anche: Stufa delle solite patate al forno? Preparale in questo modo, croccanti e saporite: divorate in 5 minuti

Leggi anche: Zucchine e gamberetti così non li hai mai messi nel piatto, vedi che risotto cremoso ti mangi
Trucchi e consigli: la fregola con cozze e pomodorini deve cuocere come se fosse un risotto, quindi bisogna girare con cura. Può essere conservata fino a 2-3 giorni in frigorifero.