Quando si ha voglia di un primo originale, questa è proprio la ricetta giusta. È impossibile trovare spaghetti più appetitosi di questi. Li mangiano proprio tutti: dalla nonna al nipotino.
Gli spaghetti sono un classico tutto italiano che non può passare inosservato. Stanno bene con tutto ed è difficile trovare qualcuno che non li apprezzi. A fare la differenza, ovviamente, oltre alla cottura della pasta, è il condimento. Una pasta secca, che non va giù e che resta incollata al palato, può far storcere il naso a tutti i presenti.

Per questo motivo, è importante dosare bene gli ingredienti e usare anche un pizzico di fantasia. La ricetta di oggi è davvero sopraffina. Sarà impossibile non capitolare di fronte a una simile prelibatezza. I tempi di preparazione sono facili e il condimento viene messo a crudo, per un risultato esplosivo e fresco.
Spaghetti alla sanramese, quando il sapore della pasta incontra quello del mare: la ricetta estiva a cui non potrai dire di no
È sempre il momento giusto per un buon piatto di pasta. Questo primo riesce a mettere d’accordo tutta la famiglia perché è versatile, delizioso e saporito. Gli spaghetti alla sanremese non hanno rivali. La ricetta include un condimento gustoso a base di pomodori ramati, tonno, acciughe e olive. Mescolando tutto alla perfezione si otterrà un risultato degno dei migliori cuochi. Neanche a MasterChef saprebbero fare di meglio.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 40 minuti
- Dosi/quantità: 4 persone:
Ingredienti per gli spaghetti alla sanremese
- 300 g di spaghetti
- 200 g di pomodori ramati
- 100 g di tonno sott’olio
- 60 g di olive taggiasche
- 3 acciughe sotto sale
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 peperoncino
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione degli spaghetti alla sanremese
- Per realizzare il condimento, si consiglia di partire dalle acciughe. Vanno sciacquate sotto l’acqua corrente e messe in un recipiente con acqua e aceto per circa 15-30 minuti
- Eliminare la testa delle acciughe e fare lo stesso con la lisca, poi tritare uno spicchio d’aglio
- Frullare le acciughe e l’aglio insieme a un po’ d’olio extravergine di oliva. Tritare il peperoncino fresco e aggiungerlo al composto appena ottenuto. Nel frattempo, versare l’acqua in una pentola e scottare i pomodori per qualche minuto
- Quando i pomodori saranno pronti, eliminare i semini e la buccia. Successivamente, tagliarli a pezzetti
- Denocciolare le olive e tagliarle a listarelle. Sgocciolare il tonno per liberarlo dall’olio e metterlo in una ciotola insieme ai pomodori e alle olive. Condire con un pizzico di sale e mescolare per bene. Unire il risultato alle acciughe
- Cuocere gli spaghetti rispettando i tempi riportati sulla confezione. Scolare la pasta al dente e condirla con il composto realizzato. Impiattare, spolverare con del prezzemolo fresco e servire

Trucchi e consigli: la ricetta degli spaghetti alla sanremese prevede l’utilizzo del peperoncino. La dose è piuttosto ridotta, tuttavia, se sono presenti dei bambini, si consiglia di non aggiungerlo al resto degli ingredienti. Il suo aroma, infatti, sarà chiaramente percepibile.