Alessandro Gassmann ha stupito tutti rivelando qual è il suo piatto del cuore: ecco la ricetta di come lo mangia lui.
Attore, sceneggiatore e regista italiano, Alessandro Gassmann è tra i nomi più apprezzati dal pubblico del piccolo e grande schermo. Ha seguito le orme del padre Vittorio e della madre Juliette Mayniel, diventando un amatissimo interprete di film e serie televisive di successo, riuscendo a costruirsi una carriera di tutto rispetto.

Il debutto sul grande schermo per Gassmann è arrivano negli anni ’80 e nel corso degli anni ha preso parte a tantissime pellicole, produzioni televisive e teatrali, diventando un punto di riferimento per registi e maestranze. Viene apprezzato sia per i ruoli drammatici che per quelli comici, ma oltre al cinema ha molti altri interessi. Per quanto riguarda la cucina, non tutti sanno che il piatto preferito sono i Cannaruti.
La ricetta dei Cannaruti di Alessandro Gassmann: i segreti del piatto del cuore
A svelare qual è il piatto preferito di Alessandro Gassmann è stata la proprietaria del ristornate Cannardizie di Atina, immerso nel cuore della Val di Comino, situata in provincia di Frosinone. È in questo locale che l’attore ha scoperto e amato i Cannaruti, un piatto veramente squisito.
Informazioni utili
- Difficoltà: Media
- Tempi di preparazione: 1 ora
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per i Cannaruti di Alessandro Gassmann
Per la pasta:
- 175 g farina
- 5 tuorli
- acqua e sale
Per il ripieno e vellutata:
- 500 g broccoli
- 100 g salsiccia
- parmigiano
- 500 g broccoli romaneschi
- 100 g pancetta
- sale e pepe
Procedimento per i Cannaruti di Alessandro Gassmann

- La prima cosa da fare è preparare il ripieno: dopo averli puliti per bene, lessare i broccoli per 5 minuti nella pentola in acqua bollente.
- Una volta averla spellata, schiacciare la salsiccia con l’aiuto di una forchetta.
- In una padella bella capiente, scaldare l’olio e rosolare l’aglio e peperoncino tritati: girare di tanto in tanto.
- Successivamente, aggiungere la salsiccia e farla rosolare per 5 minuti a fiamma viva.
- Unire i broccoli lessati alla padella con la salsiccia e insaporire il tutto per 5 minuti a fiamma moderata, regolare con un pizzico di sale.
- Frullare tutti gli ingredienti e insaporire con il parmigiano.
- Procedere con il preparare il condimento: in una padella far rosolare la pancetta e tenere da parte.
- Poi cuocere i broccoli romaneschi, il sale, il pepe e il prezzemolo, anche qui frullare tutto fino a ottenere una salsa vellutata.
- In seguito, preparare la sfoglia per i ravioli: preparare un impasto con la farina, i tuorli, l’acqua e un pizzico di sale.
- L’impasto deve essere liscio e omogeneo.
- Dopo averlo fatto riposare per alcuni minuti, preparare la sfoglia e ottenere dei rettangoli regolari.
- Aggiungere dei cucchiai di ripieno a metà della sfoglia, per poi inumidire il lato superiore con l’acqua: ripiegare la sfoglia sopra il ripieno.
- Ritagliare con una rotella i ravioli e lessarli per 3 minuti in una pentola con acqua già salata.
- Scolare e condire i ravioli con la vellutata e aggiungere la pancetta croccante, servire a tavola.

Leggi anche: Nancy Brilli in cucina, il suo piatto preferito lo fa alla perfezione: alla fine ci aggiunge questo, la ricetta
Trucchi e consigli: I ravioli possono essere conditi anche con i funghi al posto dei broccoli. Possono essere conservati fino a 2-3 giorni in frigorifero.