Niente vongole oggi, faccio le linguine ai fasolari: ben carnosi e il sughetto è stato un vero successo

Facciamo insieme le linguine ai fasolari, un piatto sfizioso e fresco che tinge la tua estate di gusto super intenso!

A casa mia i fasolari difficilmente entravano in cucina, non c’è un motivo ben specifico. Forse perché non siamo mai stati abituati in famiglia ad acquistarli, noi compravamo semplicemente le vongole veraci oppure le cosiddette ‘femminelle‘, una particolare varietà di vongole tipica della mia città ovvero Messina. Eppure diventato adulto, molti gusti e sapori ho imparato a scoprirli proprio già da cresciutello!

linguine ai frutti di mare in un piatto
Niente vongole oggi, faccio le linguine ai fasolari: ben carnosi e il sughetto è stato un vero successo – ricettaqubi.it

Come il caso delle linguine con i fasolari, dei molluschi bivalvi appartenenti alla stessa famiglia delle vongole, anche se vi sono alcune differenze specialmente per quanto riguarda sapore e consistenza. Questo piatto è semplicissimo e sono sicuro che ti piacerà da matti, lo vogliamo scoprire insieme?

Linguine con i fasolari, la specialità di mare perfetta per il fine settimana

Il fine settimana si sta avvicinando e forse molti di voi saranno già in ferie oppure ci entreranno prima di Ferragosto. E quale modo migliore per festeggiare questo tanto atteso e meritato relax se non con un buon piatto di frutti di mare? Oggi ti propongo le linguine ai fasolari, un piatto che ho iniziato a gustare da adulto e che credimi, sarà un successo su tutta la linea. I fasolari hanno un corpo più grande e un guscio più panciuto, la loro carne è più sapida e succosa, quindi si prestano moltissimo alla preparazione dei sughi. Che ne dici, vogliamo preparare insieme il piatto?

dei fasolari cotti e conditi con il prezzemolo
Linguine con i fasolari, la specialità di mare perfetta per il fine settimana – ricettaqubi.it

Informazioni utili

  • Difficoltà: media-facile
  • Tempi di preparazione: 20 minuti circa
  • Dosi: 5 persone

Ingredienti per le linguine ai fasolari

  • 1 kg di fasolari puliti;
  • 480 gr di linguine;
  • 2 spicchi di aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
  • Peperoncino fresco a piacere q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione delle linguine ai fasolari

  1. Iniziamo a preparare le linguine ai fasolari riempiendo una pentola con dell’acqua, non ti consiglio di salarla perché i frutti di mare sono ben sapidi, quindi eventualmente aggiusta in seguito.
  2. Sbucciamo gli spicchi di aglio, schiacciamoli e dividiamo le foglie del prezzemolo dai gambi.
  3. Facciamo scaldare in una padella d’acciaio o alluminio un filo di olio e uniamo gambi e spicchi.
  4. Facciamo rosolare fin quando sprigioneranno l’aroma e versiamo i fasolari puliti coprendo subito con un coperchio.
  5. Lasciamoli cuocere a fuoco medio fin quando saranno tutti aperti.
  6. Nel frattempo caliamo le linguine nell’acqua bollente e scoliamole ben al dente.
  7. Inseriamo le linguine nella padella con i fasolari, aggiungiamo il prezzemolo tritato e il peperoncino fresco.
  8. Mantechiamo unendo un filo di olio a crudo fin quando risulteranno lucidi e cremosi.
  9. Impiattiamo subito ed ecco le nostre linguine ai fasolari, visto quanto è facile prepararle?

LEGGI ANCHE: Altro che wurstel e maionese, io l’insalata di riso me la faccio cozze, vongole e gamberi: Cracco mi invidierebbe la ricetta

linguine con fasolari e prezzemolo in un piatto
Eccole in tutto il loro splendore le linguine ai fasolari! – ricettaqubi.it

Trucchi e consigli: i frutti di mare vanno ovviamente trattati prima di iniziare a preparare la ricetta, come si puliscono i fasolari? Basta inserirli in una ciotola con acqua e sale per qualche ora affinché rilascino tutte le impurità. Bisogna poi sciacquarli sotto acqua corrente e procedere con la ricetta.

Gestione cookie