Questi biscotti sono perfetti anche per la colazione estiva, ci metti solo cinque minuti la ricetta è davvero velocissima. Andiamo a vedere come prepararli.
I biscotti sono fondamentali in casa perché adatti non solo alla colazione, ma anche a uno spuntino veloce, una merenda o semplicemente uno sfizio dopo i pasti. Oggi vi spieghiamo come farli in casa con una ricetta da favola.

Sono molto interessanti poi le loro origini, il termine viene dal latino “bis coctus”, cioè cotto due volte come è anche in italiano. Già dall’epoca degli Antichi Romani si apprendono delle notizie in merito, mentre nel Medioevo venivano diffusi all’interno soprattutto dei monasteri.
La ricetta l’abbiamo trovata sul canale Youtube Ricette fatte in casa che ci propone sempre preparazioni nuove. che arrivano proprio dalle mura domestiche. Il canale è davvero molto seguito, pensate che conta oltre 700mila iscritti e una quantità di visualizzazioni davvero incredibili.
Nella descrizione del canale però leggiamo davvero pochissime informazioni se non una mail che ci fa capire che il proprietario dello stesso è un classe 1985. Il format si allinea su queste linee guida e cioè non mette in evidenza nessun personaggio, ma semplicemente la cucina di una volta quella appunto fatta in casa.
Biscotti veloci, la ricetta è facilissima
Realizzare questi biscotti veloci, con i consigli di Ricette fatte in casa, è davvero semplicissimo, chiunque può provarci anche se sprovvisti di competenza non solo in pasticceria ma proprio in cucina. Vedrete che in cinque minuti ve la potete cavare anche voi.

Partiamo dagli ingredienti, per realizzare il tutto avete bisogno di: uova, zucchero, farina, lievito in polvere per dolci, vanillina, olio di semi di girasole e marmellata. Con pochissimi passaggi riuscirete a portare a termine un prodotto davvero di alta qualità, andiamo dunque a leggere il procedimento per accompagnarvi, passo dopo passo, nella realizzazione della stessa.
Mettete due uova in una ciotola, aggiungendo lo zucchero e una busta di vanillina. Con una frusta andate ad amalgamare bene il tutto fino a creare un composto omogeneo e aggiungete l’olio di semi di girasole.
Ora inserite la farina all’interno della stessa ciotola e il lievito in polvere per dolci e mescolate con un cucchiaio. Quando diventa più solida lavorate il composto con le manie passatelo su un piano di lavoro infarinato. Stendete il tutto a mano e spolverate di farina, aiutatevi poi con il matterello.
Ora inserite la marmellata su tutta la superficie di quello che è un rettangolo. Grattate sopra un po’ di impasto che avevate conservato, utilizzando una grattugia a maglie larghe. Tagliate il tutto in pezzetti, come fareste con una teglia di pizza. Infornate per 10 minuti a 200°C. Ecco il video per capire meglio la ricetta.
Non c’è un gusto di marmellata perfetta, scegliete in base ai vostri gusti ma cercate magari di non sceglierla troppo zuccherina come quella di pere. Qualora la sceglieste mettete meno zucchero nell’impasto.
Leggi anche: Meglio di quelli della pasticceria: con questi biscotti la colazione é leggerissima, ma golosa

Trucchi e consigli: potete anche evitare di grattare altro impasto sopra con la grattugia, ma se lo fate avrete un effetto “crostata”. Spolverate con zucchero a velo che ci sta davvero molto bene.