Devi assolutamente scoprire la mia ricetta dei panzerotti ripieni di ricotta, salame e pomodoro: gusto unico e sono pure semplicissimi da realizzare!
L’altra sera ho voluto invitare a cena mio fratello e mia cognata perché da un po’ di tempo avevamo intenzione di preparare insieme qualcosa di sfizioso. Lei è una cuoca provetta e spesso ci divertiamo a realizzare dei dolci, ma anche pizze e focacce quando si cena in famiglia. Eppure questa mia ricetta dei panzerotti con ricotta, salame e pomodoro non la conosceva, se n’è innamorata!

Io i panzerotti li faccio davvero facili facili, impasto tutto in una ciotola, non devo attendere tempi di lievitazione e ovviamente questo stesso impasto lo sfrutto per molti condimenti e farciture, anche se la mia preferita rimane proprio quella con la ricotta. Che ne dici, vogliamo scoprire insieme come prepararli?
Panzerotti alla ricotta, un successo su tutta la linea: provali con salame e pomodoro
I miei panzerotti ripieni di ricotta, salame e pomodoro sono estremamente semplici da realizzare perché l’impasto si fa in 5 minuti, non bisogna attendere che lieviti grazie all’agente lievitante istantaneo che trovo al supermercato, in più vengono soffici soffici. Tu ovviamente puoi decidere di cambiare la farcitura come preferisci, ad esempio sostituendo la ricotta con della mozzarella. Se invece cerchi un’idea velocissima per cena, clicca qui per arrivare alla ricetta dei panzerotti furbi di sfoglia e prosciutto!
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 35/40 minuti
- Dosi: 8/10 panzerotti medi;
Ingredienti per i panzerotti di ricotta, salame e pomodoro

Per l’impasto:
- 500 gr di farina 0;
- 200 ml di acqua tiepida circa;
- 50 ml di vino bianco;
- 2 cucchiai di olio evo;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 bustina di lievito istantaneo;
Per il ripieno:
- 400 gr di ricotta vaccina;
- 200 gr di passata di pomodoro;
- 125 gr di salame a cubetti;
- 100 gr di provola a cubetti;
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato;
- Sale, pepe, origano, noce moscata q.b.
Preparazione dei panzerotti alla ricotta, salame e pomodoro
- Iniziamo a preparare i panzerotti alla ricotta partendo dall’impasto base: versiamo la farina in una ciotola.
- Aggiungiamo lievito, sale, vino, olio, acqua e impastiamo vigorosamente il tutto.
- Il composto inizialmente risulterà sgretolato, ma continua a lavorarlo sino a compattarlo.
- Ottenuto un panetto liscio e che non appiccica facciamolo riposare per circa 20 minuti.
- Nel frattempo versiamo in una ciotola la ricotta, la passata di pomodoro e mescoliamo.
- Uniamo il formaggio grattugiato, sale, pepe, origano, noce moscata, provola e salame.
- Mescoliamo ancora sino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Riprendiamo il panetto e stendiamolo con un matterello ottenendo una sfoglia larga alta circa 1/2 cm.
- Con un coppa pasta ricaviamo dei dischi dal diametro di circa 10/12 cm.
- Al centro di ogni disco poggiamo una generosa cucchiaiata di composto di ricotta.
- Spalmiamola un po’ anche sui lati e pieghiamo ogni disco in due ottenendo i panzerotti.
- Sigilliamo a dovere i bordi schiacciano con le dita o con una forchetta.
- Versiamo abbondante olio di semi in una pentola.
- Arrivato alla temperatura di 160°/170° circa friggiamo poco per volta i panzerotti qualche minuto per lato.
- Man mano scoliamoli su carta assorbente.
- Ecco pronti i nostri panzerotti alla ricotta, salame e pomodoro!

Trucchi e consigli: i panzerotti di ricotta, salame e pomodoro possono essere anche cotti in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti spennellando un po’ di olio in superficie oppure in friggitrice ad aria a 200° per 12/13 minuti girandoli a metà cottura. Puoi anche congelarli prima di cuocerli e friggerli quando saranno ancora surgelati.