La carbonara è una certezza, ma Marco Mengoni non fa a meno nemmeno di questo piatto: tutti i fan sono senza parole, la sua ricetta

Non solo la carbonara, Marco Mengoni non riesce a fare a meno nemmeno di un altro piatto: ecco qual è la ricetta.

Essendo laziale doc, precisamente di Ronciglione, in provincia di Viterbo, Marco Mengoni rientra tra coloro che amano la cucina romana e la carbonara in particolare. Tuttavia, il giovane cantautore è sempre pieno di sorprese, tanto che qualche tempo fa ha confessato qual è l’altro piatto al quale non rinuncia.

marco mengoni in primo piano con piante alle spalle
La carbonara è una certezza, ma Marco Mengoni non fa a meno nemmeno di questo piatto: tutti i fan sono senza parole, la sua ricetta (Ansa) – ricettaqubi.it

Mengoni ha raccontato che il piatto che ama di più, oltre la carbonara, è la parmigiana di melanzane, una delle pietanze tipiche della tradizione culinaria italiana. Il motivo dato dal cantautore è molto interessante e ne ha parlato esplicitamente quando è uscito il suo album “Materia (Prisma)”. Nell’intervista aveva descritto la pietanza come composto da “tanti strati, tanti colori, tanti gusti”, paragonandolo al disco.

La ricetta della parmigiana di melanzane di Marco Mengoni: non ne fa a meno

La parmigiana di melanzane è il piatto preferito di Marco Mengoni, ma lo è anche per milioni di persone. Una pietanza profumata, colorata e gustosa, in grado di conquistare i palati di tutti. La ricetta non è complicata, basta seguire i passaggi così da avere un comfort food favoloso. In alternativa si può provare anche la parmigiana di zucchine.

Informazioni utili

  • Difficoltà: media
  • Tempi di preparazione: 2 ore
  • Dosi: 6 persone

Ingredienti parmigiana di melanzane di Marco Mengoni

  • 2 kg melanzane
  • 1 kg pomodori
  • 150 g parmigiano
  • 400 g
  • mozzarella
  • basilico
  • aglio
  • olio EVO
  • sale
  • olio di semi (per friggere)

Procedimento parmigiana di melanzane di Marco Mengoni

tavolo con pentola, sugo, mozzarella e parmigiano
La ricetta della parmigiana di melanzane di Marco Mengoni: non ne fa a meno – ricettaqubi.it
  1. Dopo averle lavate, tagliare le melanzane a fette di mezzo centimetro, per poi metterle sotto sale così da eliminare il liquido, per poi aggiungere un po’ di peso sopra.
  2. Passata un’ora, tamponare bene le melanzane con la carta assorbente e friggere in una padella con olio di semi a 170-180°C, fin quando saranno dorate.
  3. Scolare le melanzane fritte su un piatto o vassoio con carta assorbente.
  4. Intanto, preparare il condimento: in una padella far dorare uno spicchio di aglio e aggiungere anche delle foglie di basilico.
  5. Aggiungere anche il pomodoro e regolare di sale: cuocere per 15 minuti a fuoco medio.
  6. Mentre il sugo cuoce, affettare la mozzarella e tenere da parte.
  7. Non resta che sistemare la parmigiana: in una teglia mettere il pomodoro, per poi iniziare a fare gli strati: melanzane, mozzarella, parmigiano e pomodoro.
  8. Continuare fin quando gli ingredienti saranno terminati.
  9. Alla fine mettere solo pomodoro e parmigiano abbondante.
  10. Infornare e cuocere a 180°C per 25-30 minuti, sfornare e lasciar raffreddare prima di gustare.

Leggi anche: Tra un concerto e l’altro, Andrea Bocelli non si fa mancare mai questo piatto: la ricetta gourmet è da impazzire

pezzo di parmigiana nel piatto
La parmigiana di melanzane di Marco Mengoni – ricettaqubi.it

Leggi anche: Vittorio Brumotti in cucina, l’inviato di Striscia spiazza tutti: questo piatto lo prepara sempre a colazione, il segreto della sua ricetta

Trucchi e consigli: La parmigiana di melanzane di Marco Mengoni può essere conservata non oltre i canonici 3 giorni in frigorifero. Chi vuole può anche congelarla e mangiarla in un secondo momento.

Gestione cookie