Il risotto sardo è facilissimo da preparare. Con un tocco di pecorino diventa ancora più cremoso e profumato, vai sul sicuro: ecco la ricetta.
Uno dei piatti più buoni e gustosi della tradizione sarda c’è questo risotto prelibato, favoloso da portare a tavola sia la domenica a pranzo ma anche nei giorni così, perché non solo piace agli adulti ma anche ai bambini ed è ideale in qualsiasi occasione. Senza contare il fatto che si può preparare in anticipo.

La ricetta del risotto sardo è molto semplice da preparare, cosa che lo rende perfetto anche per chi non è molto portato in cucina. I passaggi da fare sono pochi e semplici, dove a rendere il piatto ancora più gustoso è l’aggiunta del pecorino, che insieme alla salsiccia e ai pomodorini conferisce un sapore unico e paicevole.
La ricetta del risotto sardo: il primo cremoso, colorato e profumato
La preparazione del risotto sardo prevede l’utilizzo della salsiccia rosolata nel lardo e olio, dove in seguito verranno aggiunti i pomodorini freschi di stagione, mentre lo zafferano andrà non solo a colorare il piatto ma anche a renderlo più profumato. Da provare subito dopo il risotto con 3 limoni.
Informazioni utili
- Difficoltà: facilissimo
- Tempi di preparazione: 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per il risotto sardo
- 300 g di riso carnaroli
- 200 g di salsiccia
- 200 g di pomodorini freschi
- 50 g di lardo
- 1 cucchiaino di zafferano
- 2 cucchiai di pecorino
- 1 cipolla bianca
- 80 cl brodo
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- foglia basilico (per decorare)
Procedimento per il risotto sardo

- Per preparare il risotto sardo, la prima cosa da fare è far soffriggere il lardo con la cipolla tritati in una padella bella capiente e con un paio di cucciai di olio extravergine di oliva.
- Unire in seguito la salsiccia a pezzetti, mentre i pomodorini freschi andranno aggiunti in un secondo momento con lo zafferano.
- Lasciar cuocere a fiamma media, regolando di sale e pepe.
- Una volta che la carne sarà bella cotta, far tostare il riso nella stessa padella per qualche minuti.
- Per poi proseguire la cottura unendo il brodo di carne bollente poco alla volta.
- Servire il risotto caldo con una bella spolverata di pecorino e una foglia di basilico.
Leggi anche: Gnocchi furbissimi: senza patate e super light, puoi mangiarne anche due piatti che non ingrassi

Trucchi e consigli: chi non ama il pomodoro nel risotto può anche non aggiungerlo alla padella con il condimento. Il risotto può essere conservato per 2-3 giorni in frigorifero.