Non l’ho fatta classica, questa volta la parmigiana l’ho portata a tavola con i frutti di mare. È andata a ruba per quanto era buona.
Tutti hanno fatto o mangiato almeno una volta nella loro vita la parmigiana tradizionale, quella con le melanzane fritte, pomodoro, carne e mozzarella. Ma in pochi hanno assaggiato quella con i frutti di mare, un’alternativa perfetta per chi ama sperimentare in cucina e trovare sempre cose nuove e originali da portare a tavola.

La parmigiana di pesce è favolosa da provare, perché non stravolge i sapori mediterranei ma rende il piatto innovativo e originale. In questa ricetta, le melanzane continuano ad essere fritte, un elemento fondamentale per la riuscita del piatto, ma gli strati vengono realizzati con l’aggiunta dei frutti di mare, come cozze, vongole e gamberetti, così da rendere il piatto ancora più sfizioso rispetto a quello classico.
La ricetta della parmigiana di pesce: l’alternativa di mare al piatto classico
Melanzane fritte e frutti di mare è una combinazione perfetta per portare a tavola una vera delizia. La parmigiana di pesce è l’ideale da preparare in questa stagione, soprattutto se si hanno ospiti a cena e si vuole provare qualcosa di nuovo e che possa piacere a tutti, anche a chi è vegetariano. Per chi è alla ricerca di cose sempre nuove e diverse c’è anche la parmigiana di zucchine morbida e filante.
Informazioni utili
- Difficoltà: Media
- Tempi di preparazione: 1h 30 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la parmigiana di pesce
- 2 melanzane
- farina 00
- 500 g cozze
- 500 g vongole
- 16 gamberi puliti
- 500 g passata di pomodoro
- 2 spicchi aglio
- prezzemolo
- basilico
- origano
- 200 g pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- olio di semi (per friggere)
Procedimento per la parmigiana di pesce

- Per preparare la parmigiana di pesce, la prima cosa da fare è preparare le melanzane: lavarle, pulirle e affettarle.
- Infarinare le fette di melanzane e friggerle in una padella ampia, fin quando diventano dorate e scolarle su un vassoio con carta assorbente.
- In seguito, preparare il pangrattato alle erbe: versare origano, pangrattato e basilico nel mixer e frullare tutto, per poi mettere da parte.
- Successivamente, preparare i frutti di mare: in una pentola soffriggere aglio e prezzemolo, per poi versare all’interno cozze e vongole già pulire.
- Cuocere a fiamma viva fin quando i gusci saranno aperti, poi scolare e filtrare il liquido di cottura. Sgusciare cozze e vongole, tagliare i gamberi a tocchetti.
- Procedere con il preparare il condimento: in una padella, scaldare il liquido filtrare e poi unire la salsa di pomodoro con sale e pepe. Cuocere per 20 minuti.
- In una pirofila da forno da 25×18 cm con il sugo sulla base iniziare a comporre la parmigiana di pesce: adagiare le melanzane, poi il pomodoro, poi i frutti di mare e il pangrattato alle erbe.
- Alternare gli strati fino a esaurimento ingredienti. L’ultimo strato deve essere composto da pangrattato e giro di olio.
- Cuocere in forno a 180° per 25 minuti. Sfornare e lasciar intiepidire prima di consumare.

Leggi anche: Chi le prova, non le lascia più: altro che piatto povero, le alici arreganate come si fanno a Napoli sono da applausi
Trucchi e consigli: La parmigiana di pesce può essere conservata al massimo fino a 2 giorni in frigorifero. È possibile utilizzare anche altri tipi di pesce, come calamari.