La ricetta napoletana della frittata di spaghetti è un vero capolavoro. Esce bene solo se metti questo sulla pasta appena cotta.
Nota anche come frittata di maccheroni a Napoli (“frittat’ e maccarun”, se vogliamo essere precisi), è una pietanza che fa parte della tradizione culinaria italiana. È un piatto di recupero ed è amato in tutta la penisola, ma diffuso soprattutto tra le regioni meridionali, che da sempre milioni di famiglie realizzano questa preparazione rustica e saporita.

In origine veniva utilizzata la pasta avanzata dal giorno prima, ma ormai sempre più persone decidono di prepararla ad hoc per pranzo o per cena. Si possono utilizzare diversi formati, ma la ricetta classica napoletana richiede gli spaghetti mescolati con uova, formaggio, sale, pepe e altri ingredienti a piacere. È però importante ricordarsi di unire un ingrediente sulla pasta appena cotta, in questo modo si andrà sul sicuro.
La ricetta della frittata di spaghetti: il piatto croccante e gustoso per tutti
La ricetta della frittata di spaghetti è molto semplice, basta mescolare la pasta con i vari ingredienti ed i formaggi da utilizzare sono vari: dal parmigiano al pecorino. Ci si possono aggiungere anche verdure o salumi, ma la cosa importante è aggiungere una noce di burro sulla pasta appena scolata. Chi non vuole la pasta, può provare la frittata di melanzane di Cookist, un’altra bontà.

Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 20 minuti
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la frittata di spaghetti
- 250 g spaghetti
- 60 g burro
- 60 g parmigiano
- 1 ciuffo prezzemolo
- 150 g mozzarella di bufala
- 4 uova
- olio EVO
- sale e pepe
Procedimento per la frittata di spaghetti
- Sbattere le uova con sale, prezzemolo e parmigiano all’interno di una terrina.
- Lessare gli spaghetti e scolarli prima del tempo di cottura indicato, poi condirli con il burro in una ciotola.
- Versare gli spaghetti nel composto con l’uovo e far amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
- Mentre una padella di 28-30 cm di diametro è sul fuoco per far scaldare l’olio EVO, tagliare la mozzarella di bufala a fette sottili.
- Una volta pronto l’olio, versare metà spaghetti conditi, poi adagiare le fette di mozzarella e coprire con il resto del composto.
- Cuocere a fuoco lento e con il coperchio, controllare dopo 10 minuti, rigirare quando si è fatta la crosticina sulla base. Continuare la cottura ma senza coperchio.
- Trasferire la frittata di spaghetti nel piatto e portarla a tavola.
Leggi anche: Con queste frittelle vegane svolto la cena a tutti: croccanti, sfiziose e saporite al punto giusto

Trucchi e consigli: Al posto degli spaghetti si possono usare altri formati di pasta, si può unire anche il prosciutto cotto o altri salumi. La frittata di spaghetti è ottima sia calda che fredda.