Le melanzane sono uno tra gli alimenti più apprezzati. In alcuni casi, però, possono assumere un sapore spiacevole. Questo trucco aiuta a non farle pizzicare più.
Le melanzane sono usatissime in cucina. Rappresentano uno degli alimenti più versatili dato che possono essere impiegate in una molteplicità di preparazioni differenti. Fanno anche molto bene alla salute perché contengono delle sostanze nutritive essenziali, come sali minerali, vitamine e fibre.

Nonostante la loro bontà, purtroppo, non è insolito che assumino un sapore particolare. Molte persone, dopo aver dato le prime forchettate, lamentano di avvertire un fastidioso pizzicorio alla lingua. Non solo esiste una spiegazione a tutto questo, ma c’è anche un validissimo rimedio per risolvere il problema.
Melanzane che pizzicano, il trucco perfetto che tiene a bada il sapore: non avrai più questo problema
Le melanzane sono delle vere e proprie star in cucina. Basta la loro presenza per trasformare ogni piatto in un’esplosione di gusto. A renderle così speciali è soprattutto il sapore delicato. Ciò le rende perfette per creare abbinamenti all’avanguardia e per sperimentare ai fornelli. Non sempre, però, all’assaggio, le cose si svolgono nel modo desiderato.
A volte, dopo aver portato alle labbra la forchetta, i presenti iniziano ad arricciare il naso e a esprimere il loro malcontento. La colpa, probabilmente, è da attribuire a un fastidioso pizzicorio che, in un contesto simile, non è molto gradevole. Pepe e peperoncino non c’entrano assolutamente nulla.

A creare questo effetto è una sostanza chiamata solanina. È presente in svariati tipi di ortaggi. Patate, peperoni e pomodori, per esempio, ne contengono elevate quantità. Viene prodotta dalla pianta nel tentativo di tenere alla larga gli insetti e i parassiti. Solitamente, oltre al fastidio alla lingua, non crea altri problemi all’organismo.
Per fortuna, è possibile fare qualcosa per evitare di rovinare l’intera pietanza. Si può ricorrere a un trucco facile da mettere in pratica, veloce ed economico. Tutto quello che bisogna fare è tagliare la quantità di melanzane desiderate, distribuire del sale grosso sulla loro superficie e posizionare un peso su di esse. Dopo circa 30 minuti, dovrebbero essere perfette per la degustazione.

Una volta fatto questo, potranno essere impiegate tranquillamente all’interno di tutte le ricette. Ce ne sono alcune davvero speciali, incapaci di passare inosservate agli occhi degli ospiti. Oltre a essere colorate e vivaci, sono anche originali e prelibate. Per esempio, se si ha voglia di una torta salata, è possibile unirle alla ricotta e seguire i passaggi elencati qui. Per gli involtini, invece, si possono seguire i preziosi consigli di una nota food blogger.