Prova con me gli involtini di zucchine alla siciliana, facilissimi e gustosi: basta solo un po’ di mollica di pane e il gioco è fatto!
Oggi voglio proporti una ricetta della mia terra ancora una volta: delle chicche a base di verdure che si possono mangiare persino con le mani e in un solo boccone, ma ti avverto: sono una vera e propria dipendenza, una tira l’altra! Ti sto parlando degli involtini di zucchine alla siciliana, che soprattutto a Messina vengono chiamati al femminile sotto il nome di braciole.

Le braciole solitamente vengono fatte con il lacerto, ma troviamo infinite varianti: dal maiale al pollo, al tacchino, passando per la pancetta arrivando alle versioni senza carne, quindi di peperoni, di melanzane e in questo caso di zucchine. Vuoi scoprire insieme a me la ricetta facilissima?
Involtini o braciole di zucchine alla siciliana, provali perché deliziosi: spariscono in un lampo
Gli involtini(o braciole) di zucchine sono dei finger food molto gustosi e saporiti che puoi servire in svariati modi: al naturale, quindi a temperatura ambiente, soffritti con dell’olio oppure cotti al forno per una croccantezza extra. Il ripieno è a base di mollica di pane come del resto la farcitura di tutte le braciole messinesi, ma tu puoi personalizzarlo come meglio credi. Se invece stai cercando delle idee per l’aperitivo, clicca qui e scopri gli involtini di bresaola, mentre clicca qui di seguito per gli involtini di melanzane freddi.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempi di preparazione: 20 minuti
- Dosi: 5 persone
Ingredienti per gli involtini di zucchine alla siciliana

- 2 o 3 zucchine medie;
- 400 gr di mollica di pane;
- 50 gr di pecorino grattugiato;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 50 gr di caciocavallo grattugiato;
- Sale, pepe, origano, prezzemolo fresco q.b.
- 1 spicchio d’aglio;
- Olio EVO q.b.
Preparazione degli involtini di zucchine alla siciliana
- Iniziamo a preparare gli involtini di zucchine alla siciliana lavando gli ortaggi.
- Asciughiamoli e con un pela patate tagliamoli in senso della lunghezza.
- Dovremo ottenere delle strisce lunghe e spesse circa 5 mm.
- Condiamole con sale, pepe, spennelliamole con dell’olio d’oliva e mettiamo da parte.
- Facciamo riscaldare una griglia o una padella antiaderente sul fuoco e attendiamo che arrivi a temperatura.
- Grigliamo le fette di zucchine qualche minuto per lato fin quando risulteranno abbastanza dorate.
- Facciamole raffreddare e nel frattempo inseriamo in un mixer la mollica di pane.
- Aggiungiamo il pecorino, il caciocavallo, il parmigiano, l’aglio e il prezzemolo.
- Tritiamo il tutto qualche istante azionando il mixer ottenendo un composto fine e ben miscelato.
- Versiamolo in una ciotola capiente e aggiungiamo il sale, il pepe, l’origano e abbondante olio evo.
- Mescoliamo sin quando otterremo un composto ben umido e che si compatta stringendolo tra le mani.
- Poggiamo le fette di zucchine su un piano da lavoro e su ognuna aggiungiamo una manciata generosa di farcia.
- Arrotoliamo le fettine formando gli involtini e man mano sistemiamole in una pirofila unta sul fondo di olio.
- Cospargiamo in superficie un po’ di parmigiano grattugiato, un filo di olio e cuociamo a 180° per 20/25 minuti.
- Sforniamo ed ecco pronti i nostri involtini di zucchine alla siciliana!
LEGGI ANCHE: La mia parmigiana di zucchine te la sogni pure di notte: morbida e filante, se la assaggi non te la scordi più

Trucchi e consigli: se vuoi rendere più gustosi gli involtini di zucchine alla siciliana aggiungi alla farcitura del peperoncino fresco oppure qualche formaggio a cubetti come provola o una ragusana. Se invece vuoi puoi sostituire le zucchine con le melanzane ricavando dei triangolini che poi dovrai grigliare.