Questi sono i cinque piatti da mettere in cima alla lista, ecco dove andare a mangiarli per provare le migliori versioni in assoluto. Con noi non sbagli.
Stavolta non vi consigliamo una ricetta o un modus operandi per sistemare la casa, quanto un viaggio all’interno di esperienze culinarie che non possono lasciarvi di certo indifferenti. Scopriamo allora questi cinque piatti insieme.

Siamo sicuri che molti di voi passeranno le vacanze in Sicilia, un posto magico dove poter vivere splendide emozioni. Qui infatti troverete tantissima storia, meravigliosa natura e un mare da far invidia alle località esotiche. Un posto dove rilassarsi e anche riuscire a calmare la sete di cultura.
Senza dimenticare che in Sicilia si mangia anche molto bene, qui il cibo è una vera e propria religione come in tutto il sud del nostro paese. Sono tantissimi i piatti tipici e per questo abbiamo deciso di presentarvene cinque per capire anche dove andare a mangiarli nella ricette più tradizionali.
Chi è rimasto fuori non si senta offeso perché abbiamo dovuto fare una scelta, sono moltissimi dunque i piatti eccellenti che sono stati esclusi ma non perché non li consideriamo al top, ma solo ed esclusivamente per motivi legati al dover appunto prendere una decisione precisa.
Cinque piatti tipici in Sicilia e dove provarli
Quali sono dunque i cinque piatti tipici che devi assaggiare in Sicilia? Sicuramente non è uguale dove andare a farlo e vogliamo indirizzarvi nei confronti delle ricette che siano maggiormente affini alla tradizione.

Partiamo dall’arancino nella versione di Catania, a Palermo li fanno diversi e li chiamano arancina, alle falde dell’Etna però si vive al massimo la tradizione con la caratteristica versione appuntita di questo finger food all’interno del quale si scopre mordendo la croccante panatura riso con ragù di carne, piselli e mozzarella.
Passiamo a un altro grande classico come la pasta alla norma, fatta con pomodoro fresco e melanzane fritte oltre a ricotta salata grattugiata e basilico. Omaggio al celebre compositore Vincenzo Bellini si tratta di un piatto tipico di Messina. E perché no un bel piatto di pasta con le sarde realizzato con sarde fresche, finocchietto, pinoli, uvetta e zafferano. La versione originale la potete assaggiare a Palermo.
Non dimentichiamoci la caponata, un piatto unico realizzato con melanzane fritte, pomodori, sedano, cipolle, capperi e olive con una salsa fatta con zucchero e aceto. Si tratta di un piatto tipico di Trapani. E infine parliamo delle scacce ragusane che ovviamente ci portano a Ragusa. Si tratta di una sfoglia che viene farcita solitamente con pomodoro e caciocavallo.