La crostata Sorrentina è un dolce unico, capace di incantare grandi e piccini. Si prepara con facilità e ha un gusto inconfondibile.
Se si sta cercando un dolce da servire a pranzo, magari durante una riunione di famiglia, la crostata Sorrentina è perfetta. Presenta della golosa marmellata alle albicocche all’interno e l’impasto è davvero speciale. Seguendo passo passo la ricetta, sarà impossibile commettere errori.

Anche le nonne, così esperte nella preparazione dei dolci, resteranno a bocca aperta. Una delle poche accortezze riguarda la scorza di limone: è necessaria per ottenere un buon risultato, ma bisogna fare attenzione a non includere la parte bianca, dato che il suo sapore amarognolo potrebbe rovinare tutto.
Crostata Sorrentina con marmellata, la ricetta che ti tiene incollato alla sedia dall’inizio alla fine: ne vorrai subito un’altra fetta
La ricetta della crostata Sorrentina, indubbiamente, contiene un grande numero di ingredienti. Leggere la lista, a un primo sguardo, può spaventare. In realtà, sono molto facili da assemblare tra loro. Non bisogna fare preparazioni complicate o ricorrere a strumenti in possesso di pochi.
Con un pizzico di attenzione e l’amore per la buona cucina, questo dessert sarà un successone. La prima fetta scenderà già come il burro. I bambini non potranno fare a meno di rubarne un’altra dal vassoio.

Ingredienti per 6 persone
Per la pasta frolla:
- 500 g di farina
- 250 g di zucchero
- 250 g di burro
- 3 tuorli
- Sale
- Scorza di limone
- Rum
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte intero
- 30 g di burro
- 5 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina 00
- 3 uova
- 1/2 bicchiere di Rum
- Scorza di limone
- Sale
Per la farcitura:
- 200 g di marmellata alle albicocche
- 10 biscotti novellino
- Zucchero semolato
- Zucchero a velo
- Rum

Preparazione
- Per la riuscita della ricetta, si consiglia di partire dalla crema pasticcera. Prendere una pentola in acciaio, rompere le uova e sbatterle con la forchetta insieme allo zucchero. Alla fine, il composto dovrà essere liscio e cremoso. Proseguire con la farina, il latte (da versare gradualmente), la scorza di limone e il sale
- Dopo aver mescolato bene, accendere il fuoco e continuare ad amalgamare il tutto per evitare la formazione di grumi. Raggiunta la densità desiderata, spegnere la fiamma, rimuovere la scorza di limone e aggiungerne altra grattugiata. Continuare con il burro facendo sciogliere completamente. Concludere con il Rum e coprire con uno strato di pellicola trasparente per alimenti. Lasciare raffreddare per dopo
- A questo punto, passare alla pasta frolla. Unire lo zucchero e la farina setacciata, creando una cavità al centro. Aggiungere i tuorli, il burro tagliato a cubetti, la scorza grattugiata di 1 limone biologico, 2 cucchiai di Rum e un pizzico di sale. Lavorare con le mani cercando di creare un impasto omogeneo. Creare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente per circa 30 minuti
- Prendere uno stampo da 24 cm e imburrarlo. A parte, unire la marmellata al Rum. Intanto, frullare i biscotti e usare 3/4 della pasta frolla per foderare lo stampo, ricordandosi di creare anche i bordi. Aggiungere i biscotti e un po’ di Rum
- Stendere la crema, livellandola con una spatola, e realizzare uno strato di marmellata. Creare le strisce tipiche delle crostate con l’impasto rimasto. Spolverare con zucchero semolato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Lasciare intiepidire e servire con dello zucchero a velo
Leggi anche: Senza zucchero e senza burro: con questa crostata la pancia resta piatta e ti togli lo sfizio
Questa ricetta prevede l’utilizzo del Rum. Se ci sono dei bambini, tuttavia, si consiglia di non aggiungerlo alla preparazione. La crostata Sorrentina, alla fine, sarà comunque buonissima. Saranno la consistenza dell’impasto e il gusto della farcitura a fare la differenza.