Prendi una bella fetta di caciocavallo, butta in padella e con 2 ingredienti ti faccio consolare: la ricetta ovviamente è siciliana pura

Questo piatto rappresenta l’alternativa perfetta quando si vuole servire qualcosa di un po’ diverso. Il sapore del caciocavallo, unito a quello degli altri ingredienti, conquisterà il cuore e la mente.

È arrivato il momento di cambiare. I soliti primi sono buoni ma, a volte, c’è bisogno di qualcosa di diverso per rendere il pranzo più vivace. La tradizione culinaria siciliana fornisce tantissime alternative. La ricetta di oggi viene spesso ignorata, ma si tratta di un piccolo capolavoro.

Fette di formaggio ricoperte dal sugo
Prendi una bella fetta di caciocavallo, butta in padella e con 2 ingredienti ti faccio consolare: la ricetta ovviamente è siciliana pura – ricettaqubi.it

Il procedimento è semplicissimo, soprattutto perché necessita di pochissimi ingredienti. Il protagonista è il caciocavallo, un formaggio saporito, versatile e che si scioglie in bocca. Quello ragusano, a pasta filata, è ancora più speciale.

Caciocavallo in salsa di pomodoro, non puoi più rimandare: la ricetta siciliana che ti svolta il pranzo

In estate, con il caldo asfissiante, il desiderio di trascorrere il proprio tempo davanti ai fornelli diminuisce a dismisura. Grazie al piatto di oggi, però, non ci sarà più bisogno di passare mezza giornata in cucina. Si prepara in un attimo e il suo gusto non ha niente da invidiare a quello di ricette più complesse.

L’unione tra salsa di pomodoro e caciocavallo è imbattibile. È un accostamento curioso, ma assolutamente vincente. L’aggiunta dell’origano non fa altro che rendere l’aroma più intenso. Sarà meglio servirlo a tavola senza spoiler, per un risultato ancora più eccezionale.

Fette di formaggio con salsa di pomodoro
Caciocavallo in salsa di pomodoro, non puoi più rimandare: la ricetta siciliana che ti svolta il pranzo – ricettaqubi.it

Ingredienti per 4 persone

  • 700 ml di salsa di pomodoro
  • 500 g di caciocavallo ragusano
  • 1 spicchio d’aglio
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe

Preparazione

  1. Versare dell’olio extravergine di oliva in una padella, farlo riscaldare a aggiungere uno spicchio d’aglio pulito. Attendere qualche altro minuto e aggiungere la passata di pomodoro. Condire con un pizzico di sale e uno di pepe. Cuocere per 10 minuti
  2. Prendere il caciocavallo, ricavare delle fettine dello spessore di circa 2 cm e aggiungerlo alla salsa di pomodoro. Coprire con il coperchio e tenere il fuoco a fiamma bassa
  3. Quando il formaggio si sarà ammorbidito a sufficienza, togliere dal fuoco e impiattare con abbondante salsa di pomorodo. Servire con una spolverata di origano tritato

Leggi: Cipollata di sgombro in agrodolce, ti svelo la mia ricetta siciliana: una goduria unica e appetitosa

Dopo aver versato la salsa di pomodoro, si consiglia di non esagerare con il sale. Il caciocavallo, infatti, è già molto saporito di suo. Il rischio è quello di ritrovarsi con un piatto eccessivamente salato e poco piacevole al palato. Meglio procedere con cautela e, se necessario, aggiustare il condimento in un secondo momento.

Gestione cookie