Le alici arreganate sono un piatto prelibato, altro che povero. Come si fanno a Napoli sono un vero spettacolo: ecco la ricetta per replicarle.
Conosciute anche con il nome di alici arriganate o alici arrecanate, ma anche alici arraganate, questo è un piatto semplice, veloce, facile ed economico: tutte caratteristiche che lo rendono perfetto da realizzare per chiunque decida di optare per un menù di pesce, oppure ha semplicemente voglia di qualcosa di sfizioso da gustare.

Nonostante da sempre siano considerate un piatto povero, le alici arreganate sono ottime da inserire nel menù delle grandi occasioni, perché gustose, saporite e profumate, hanno tutto quello che devono avere per stare sulle tavolate importanti. La parola “arreganate” deriva dalla quantità generosa di origano che viene utilizzata per la realizzazione di questa ricetta, perché in napoletano la pianta è chiamata arecheta o arriechete, in base alle aree.
Come preparare le alici arreganate: la ricetta tradizionale napoletana
La bellezza delle alici arreganate è che si tratta di un piatto versatile, perché può essere presentato sia come antipasto caldo che freddo, ma va benissimo anche come secondo o addirittura come aperitivo, se si vuole sorprendere gli ospiti. Una pietanza che sicuramente farà fare una bella figura ed è molto facile da preparare.
Ingredienti per 4-6 persone
- 1 kg di alici fresche
- 100 ml di aceto di vino bianco
- 3 spicchi di aglio
- 1 peperoncino fresco
- origano tritato (deve essere abbondante)
- prezzemolo fresco tritato
- olio extravergine di oliva
- sale fino (facoltativo)
Procedimento

- La prima cosa da fare è pulire le alici fresche: eliminare la testa, poi le lische al centro e le interiora.
- Una volta pulire, lavare le alici sotto l’acqua corrente per bene.
- In seguito, cuocere le alici: distribuire le alici in una padella piuttosto ampia, condirle con olio extravergine di oliva, aglio tagliato a cubetti o a fettine sottili, peperoncino e origano tritato.
- Accendere la fiamma a fuoco vivo e poi aggiungere il vino bianco, lasciar sfumare tenendo sempre il fuoco alto per 5-6 minuti, in questo modo l’aceto evaporerà del tutto.
- Alla fine della cottura, togliere la padella dal fuoco, aggiustare poi di sale (nel caso in cui fosse necessario) e decorare con prezzemolo fresco tritato.
- Non resta che mettere in un piatto da portata e servire a tavola calde. Si possono anche tenere per un po’ di tempo in frigorifero se si vogliono gustare fredde.
N.B. Le alici arreganate possono essere conservate in frigorifero per 3 o 4 giorni chiuse ermeticamente.