Ero stufa del solito condimento, così alla ricetta estiva per eccellenza ho aggiunto un ingrediente che l’ha resa cremosissima: mi ha rinfrescato subito la giornata!
Ci sono dei piatti che, anno dopo anno, non passano mai di moda, anzi, sono sempre apprezzati e amatissimi per la loro semplicità e bontà. Soprattutto con la bella stagione, quando i fornelli diventano i nostri peggiori nemici, cadono a pennello per aiutarci a mangiare saporito ma senza troppa fatica. E cosa cucinare, oggi, se non la ricetta estiva per eccellenza? Io ci metto un ingrediente speciale che la rende cremosissima e subito mi rinfresco la giornata.

Ovviamente, parlo della pasta fredda, un piatto sciuè sciuè, facile e gustosissimo, che ognuno di noi può personalizzare a proprio gusto. In verità, ero un po’ stufa delle solite versioni, sempre un po’ troppo secche e asciutte. Ecco perché ho deciso di semplificarla ancora, ma di renderla anche super vellutata. Ecco come ho fatto.
La ricetta della pasta fredda con pomodori e ricotta: così cremosa non l’hai mai assaggiata
Di sicuro tutti abbiamo una ricetta della pasta fredda che ci è rimasta nel cuore, che è la nostra preferita e che non vorremmo mai cambiare. Come, ad esempio, la variante da 2 ingredienti che vi abbiamo proposto qualche giorno fa. Eppure, a volte basta giocare un po’ con gli abbinamenti per ottenere una pietanza che sorprende il palato e ci conquista al primo assaggio. Per me è stata questa variante: veloce e perfetta anche per bambini, non potrei chiedere di meglio. Pronto per scoprire come si prepara?
Informazioni utili
- Difficoltà: facilissima
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Dosi/Quantità: 4 persone
Ingredienti per pasta fredda con pomodori e ricotta
- 360 grammi di pasta corta;
- 150 grammi di pomodorini;
- 180 grammi di ricotta di cestino;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- olio d’oliva quanto basta;
- sale quanto basta;
- aromi a scelta.
Preparazione della pasta con pomodori e ricotta

- Riempiamo una pentola con l’acqua e mettiamola sul fuoco;
- Lasciamo arrivare a bollore e saliamo;
- Caliamo la pasta;
- Laviamo i pomodorini e tagliamoli a pezzetti in una ciotola;
- Condiamo i pomodorini con olio, sale e aromi a nostro gusto;
- Versiamo la ricotta in un piatto e lavoriamo con una forchetta per renderla cremosa;
- Insaporiamo la ricotta con sale e aromi a nostro gusto;
- Scoliamo la pasta appena cotta;
- Versiamo la pasta in un’insalatiera;
- Inumidiamo con un filo d’olio d’oliva e mescoliamo;
- Lasciamo raffreddare;
- Riversiamo i pomodori e la ricotta nella pasta;
- Mescoliamo per distribuire il condimento;
- Spolveriamo con il parmigiano grattugiato.

Leggi anche: Mica al forno, con questo caldo è follia: io gli involtini di melanzane li faccio freddi, ci metto pure il pesto
Trucchi e consigli: per rendere il piatto anche bello da vedere e non solo buono da mangiare possiamo decorare con delle scaglie di parmigiano o anche delle foglie di basilico fresco.