È importante verificare la temperatura dell’olio. Se non si ha un termometro da cucina e non si vuole usare il metodo dello stecchino, si può ricorrere a quest’altra soluzione. È facile, veloce ed intuitiva.
Molte persone, mentre cucinano, non danno molta importanza alla temperatura dell’olio. In realtà, per svariate ricette, si tratta di un dato necessario. Il problema si pone soprattutto quando si prepara la frittura. Per rendere le proprie cotolette perfette o per realizzare delle crocchette di patate senza rivali, è preferibile che si scaldi a sufficienza.

Se si ha a disposizione un termometro da cucina, la questione non si pone. In tutti gli altri casi, però, bisogna arrangiarsi. Le nonne, per esempio, utilizzavano un semplice stuzzicadenti. In realtà, esiste un altro rimedio da provare. È facile e assolutamente efficace. Lo possono mettere in pratica tutti senza dover ricorrere a strumenti particolari.
Misurare la temperatura dell’olio, la soluzione geniale che non ti fa commettere errori: i tuoi fritti verranno buonissimi
L’olio a crudo consente di realizzare condimenti perfetti. Quello versato in una padella sul fuoco, invece, aiuta a dare vita a dei fritti eccezionali. Ogni errore, però, può costare molto caro. Purtroppo, basta poco per rovinare il risultato finale. Nessuno ama mangiare delle patatine mollicce o un supplì bruciato. Le nonne, ai loro tempi, per misurare la temperatura dell’olio, usavano uno stecchino di legno. Bastava immergerlo all’interno e osservare attentamente. Se si formavano delle bollicine il gioco era fatto.
Anche oggi può essere utilizzato, ma molte persone stanno ricorrendo a un metodo ancora più facile da applicare. Non c’è bisogno neanche di avvicinarsi troppo alla padella. Questo è vantaggioso perché riduce enormemente il rischio di bruciarsi. Il segreto sta nel prendere un filone di pane, tagliare una fetta e ricavare un quadratino di mollica di circa 1 o 2 cm. Dopo aver fatto scaldare l’olio, aggiungerlo all’interno della padella e restare a osservare.

Se entro 30-40 secondi la mollica diventerà dorata significa che l’olio ha raggiunto la temperatura giusta per la frittura. Al contrario, se galleggia e poi si deposita sul fondo, vuol dire che il liquido è ancora troppo freddo. In questo caso, sarà necessario ripetere l’esperimento a distanza di qualche minuto. Si può verificare anche una terza situazione: la mollica diventa scura e assume un aspetto poco invitante. Ciò accade quando l’olio è stato per troppo tempo sul fuoco.
Leggi anche: Puzza? Ma quando mai: la mia frittura profuma l’intera casa grazie a questo trucco della nonna
Buttarlo non è la soluzione giusta. Basta abbassare la fiamma e attendere che si raffreddi un po’. Questo metodo, oltre a essere alla portata di tutti, è anche ripetibile ed economico. Inoltre, fornisce più informazioni sulla temperatura rispetto a quello dello stecchino.