Al posto della besciamella ho fatto questa crema di Bottura, pronta con 3 ingredienti e ci condisco tutto

Non ho fatto la besciamella, ma per il condimento ho optato per questa crema di Bottura. La ricetta chiede solo 3 ingredienti: ecco come farla.

Una delle salse più realizzate nelle cucine italiane è la besciamella, conosciuta anche come balsamella. È figlia della cucina francese ed è usata come elemento di partenza fondamentale per delle preparazioni più elaborate. Ormai è una crema basilare per tantissimi piatti della nostra tradizione culinaria.

ciotola con la crema di parmigiano e massimo bottura
Al posto della besciamella ho fatto questa crema di Bottura, pronta con 3 ingredienti e ci condisco tutto (Ansa) – ricettaqubi.it

Per chi vuole provare qualcosa di diverso da quella classica, può tranquillamente optare per una buonissima crema di parmigiano, la cui ricetta è stata data da uno degli chef italiani più rinomati, Massimo Bottura. È una salsa cremosa e irresistibile, oltre che golosissima. Può essere gustata così al naturale, accompagnandola con una fetta di pane tostato, ma anche inserita all’interno di preparazioni più articolate, come lasagne o paste al forno.

La ricetta della crema di parmigiano di Bottura: la salsa irresistibile e golosa

Il famoso chef italiano ha deciso di realizzare una crema di parmigiano davvero favolosa, ottima per tutti i gusti e per tutti coloro che hanno intenzione di stupire gli ospiti a cena. È una salsa fantastica che si ottiene con parmigiano reggiano, panna fresca, latte, noce moscata e sale, ottima anche per le varie preparazioni o per gli antipasti, ma anche per condire primi e secondi.

Ingredienti per 8 porzioni

  • 150 g latte
  • 150 g panna fresca
  • 150 g parmigiano reggiano
  • noce moscata
  • sale

Procedimento

ciotola con la crema di parmigiano
La ricetta della crema di parmigiano di Bottura: la salsa irresistibile e golosa – ricettaqubi.it
  1. La prima cosa da fare per realizzare la crema è scaldare il latte e la panna in una pentola mediamente grande.
  2. Poi unire il parmigiano grattugiato, ma poco alla volta (magari un cucchiaio ogni tanto) e mescolando con la frusta.
  3. Mescolare di continuo gli ingredienti nel pentolino e mettere la fiamma a minimo, fin quando il parmigiano sarà esaurito del tutto.
  4. Bisognerà alla fine ottenere una consistenza che ricorda la crema inglese.
  5. Completare la salsa un la noce moscata e un pizzico di sale, così da dare sapore alla preparazione.
  6. Una volta terminato, la crema al parmigiana è pronta per essere utilizzata in qualsiasi modo.

Leggi anche: Pomodoro e mozzarella, un filo d’olio e le zucchine diventano un capolavoro: ci metto pure il pane bruschettato e ci sta benissimo

N.B. Per chi vuole usare la crema per condire i tortellini in brodo, si può tranquillamente sostituire il latte con il brodo (tenendo fede sempre alla dose del liquido). La conservazione è di 2-3 giorni in frigorifero, l’importante è che sia coperta con una pellicola trasparente oppure messa all’interno di un contenitore ermetico.

Gestione cookie